Lo spot della Clinton e il Wc d'oro chiamato America
Ai Grammy, uno dei principali premi musicali al mondo, hanno vinto Bruno Mars e Kendrick Lamar. Ma non sono stati loro al centro dell’attenzione. Un’altra star ha rubato loro la scena: Hillary Clinton. Scene di intellettuali organici in guerra contro il presidente americano
“Accordo Cina-Vaticano cattivo, l'ho detto al Papa”
«Se questo accordo è cattivo, sono più che felice di essere un ostacolo». Il cardinale Joseph Zen torna sull'accordo tra Vaticano e governo cinese e svela l'esito di un incontro col Papa: «Non vuole un altro caso Mindszenty, ma non si può fare nessun accordo con Erode».
Le larghe intese sono già nelle liste elettorali
La desistenza corre sul filo nelle ultime ore di composizione delle liste. Pd e Forza Italia, nella prospettiva di doversi alleare subito dopo il voto, hanno puntato a non farsi male e così in molti collegi si prospettano sfide dall’esito scontato.
Vescovo canadese al premier "cattolico": "Così discrimini"
Il governo canadese nega alle organizzazioni i fondi per i lavori estivi se mancano di appoggiare aborto e istanze Lgbt. Prendergast, arcivescovo di Ottawa: "Non ci sono diritti riproduttivi nella Costituzione e nella Carta dei Diritti. Trudeau si dice cattolico, ma anche non lo fosse non potrebbe inventarsi un diritto inesistente”.
Che cosa significa dire «Io ti assolvo»
Bisogna sempre ricordare che i sacramenti non sono incontri interiori privati del fedele con Dio, ma espressioni visibili della fede della Chiesa. Per questo la Chiesa ha sempre richiesto che i fedeli non si trovassero in contraddizione con la forma di vita cristiana.
Se i vescovi ci impongono il film "omo"
Avvenire e la Commissione CEI per la valutazione dei film esaltano la nuova pellicola di Guadagnino su un amore gay, che ammicca anche alla pedofilia. Così si normalizza l'unione omosessuale anche fra i cattolici.
- CHIAMAMI CON IL TUO NOME: NOIOSO E FURBO, di Rino Cammilleri
No al voto a chi nega il valore assoluto della persona
Veniamo da anni di attacchi forsennati alla famiglia e di leggi eversive della coscienza comune del nostro popolo. Emarginare i princìpi non negoziabili significa essere nella società senza identità. E ritirare fuori l'espressione "cattolici adulti" o "maturi" è un'operazione equivoca.
- LA DIASPORA DEI CATTOLICI GIUNTA A COMPIMENTO, di Stefano Fontana
Fuga dalla malasanità dell'Africa
Li chiamano "turisti della salute": sono gli africani più ricchi che si fanno curare in costose cliniche private, molto spesso all'estero, fuori dal Continente Nero. Dove invece la sanità è ancora priva delle strutture fondamentali. Ma almeno un successo si registra: le campagne di vaccinazione stanno debellando le peggiori malattie infettive.
I partigiani e il silenzio sulla Resistenza all'Olocausto
C'è un buco nero nella retorica della Giornata della Memoria: il silenzio dei partigiani dell'Anpi sull'Olocausto. A parte alcuni gesti sporadici, mancano la propaganda resistenziale contro le deportazioni e le azioni militari. Ciononostante la Sinistra si è impossessata sia dell'antifascismo che della causa ebrea. Parla lo storico Tadolini.
Nulla di scandaloso in quell'indurci in tentazione
Caro Direttore, leggo che le parole che Gesù ci ha insegnato verranno cambiate. Non chiederemo più al Padre di «non indurci in tentazione» bensì di «non abbandonarci nella tentazione». Io non trovo nulla di scandaloso in un Padre che ci accompagna nelle prove.
PADRE NOSTRO, UNA TRADUZIONE TANTI SIGNIFICATI di Riccardo Barile
Chiamami col tuo nome: cioè noioso e furbo
La storia gay, diretta da Luca Guadagnino, acclamata negli Usa, è di una noia indicibile. Ecco la trovata: di questi tempi Hollywood è molto sensibile alle tematiche lgbt. Da qui la «delicata e sensibile» storia d’amore. Tra due maschi. Infatti, Hollywood ha subito plaudito.
Elettori cattolici nudi: la diaspora è al capolinea
Il 4 marzo i cattolici andranno al voto nudi in una situazione mai vista intrisa di disillusione e smarrimento. Essere cattolico ed essere radicale non è più considerato una contraddizione. Vediamo perché la diaspora è completata: clericalismo, pastori che non forniscono più criteri nè contenuti e valori sovvertiti.












