Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Benedetto da Norcia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Clonazione: "Nessuna novità epocale, restano dubbi etici"
SCIMMIE O CHIMERE?

Clonazione: "Nessuna novità epocale, restano dubbi etici"

Dopo la prima clonazione di due primati (mammiferi placentati come l'uomo), la notizia ha fatto il giro del mondo, rievocando l'immaginario chimerico e suscitando paure. Il professor Pessina spiega però che "non siamo di fronte a nessuna novità epocale: la tecnica usata è sempre la stessa e se la sua efficienza è migliorata, i risultati rimangono scarsi". 


Più risorse alle ferrovie? Sarebbe uno spreco
DERAGLIAMENTO

Più risorse alle ferrovie? Sarebbe uno spreco

Economia 26_01_2018

Il deragliamento di un treno carico di pendolari alla periferia di Milano ha fatto scalpore e ha indotto gli esponenti delle tre parti politiche a chiedere maggiori fondi per il miglioramento della rete ferroviaria. Ma sarebbero soldi sprecati. Perché il grosso del pendolarismo (e del rischio) è su strada.


Se in Libia torna a soffiare il vento anti-italiano
MEDITERRANEO

Se in Libia torna a soffiare il vento anti-italiano

Ha avuto una vasta eco sui media italiani la notizia del duplice attentato jihadista di mercoledì a Bengasi. Al contrario non si è parlato quasi per nulla della dura reazione del parlamento libico alla notizia dell'invio dei nuovi consiglieri militari italiani in Tripolitania. Veniamo ancora accusati di "colonialismo". 


La filosofia non è difficile: si inizia con l'Uomo ragno
L'INTERVISTA

La filosofia non è difficile: si inizia con l'Uomo ragno

"La buona filosofia la si trova dappertutto. A volte, per approfondire alcuni concetti con gli studenti, ho fatto scegliere a loro dei film da guardare e discutere insieme". Intervista a Fulvio di Blasi, autore di un libro per studenti sulla sapienza filosofica. Partendo da ciò che la realtà ancor oggi ci dice. 


Chi non è protezionista scagli la prima pietra
DAVOS

Chi non è protezionista scagli la prima pietra

Davos, lo slogan condiviso dalle potenze economiche che partecipano al forum mondiale dell'economia è: “No al protezionismo”. E l’obiettivo della loro contestazione è solo uno: Donald Trump. Ma Cina e Unione Europea si sono sempre distinte, in questi decenni, proprio per le loro politiche protezioniste.


«Se il Vaticano si arrende alla Cina, noi resisteremo»
INTERVISTA/ZEN

«Se il Vaticano si arrende alla Cina, noi resisteremo»

La Santa Sede ha chiesto a due vescovi legittimi di dimettersi per fare posto a vescovi della Chiesa patriottica, di cui uno è scomunicato. La Nuova BQ intervista il cardinale Zen: «È una cosa tragica, una resa senza condizioni, perché il governo vuole controllare tutto. Ma ci sarà sempre chi continuerà a dire che una Chiesa indipendente è una Chiesa scismatica»


Afghanistan sotto attacco, la vendetta del Pakistan
JIHAD

Afghanistan sotto attacco, la vendetta del Pakistan

Duri attacchi terroristici in Afghanistan. I Talebani della rete Haqqani hanno compiuto la loro strage nell'hotel Intercontinental di Kabul e lo Stato Islamico contro la sede di Save the Children di Jalalabad. Nel caso del primo attacco, quello dei Talebani, è probabile che ci sia lo zampino dei servizi pakistani. 


Rosatellum alla prova del voto: istruzioni per l'uso
URNE APERTE IL 4 MARZO

Rosatellum alla prova del voto: istruzioni per l'uso

Si voterà con il Rosatellum, la nuova legge elettorale che prevede l’elezione del 37% dei seggi con il sistema maggioritario e del 61% con il proporzionale. Ma la legge non ha alcun premio di maggioranza, né alcun vincolo che impedisca, nel post-voto, ai partiti di “cambiare” alleati.


In Austria arriva la "parroca" e la messa è fai da te
NEOCHIESA

In Austria arriva la "parroca" e la messa è fai da te

Il fenomeno dell'usurpazione degli spazi sacri da parte di donne sta infettando in modo strisciante la Chiesa austriaca e provocando una scarsità di vocazioni mai osservata prima. Nella diocesi di Linz c'è una parroca che celebra a modo suo. 


Unesco: l'educazione sessuale che espropria i figli ai genitori
LE LINEE GUIDA

Unesco: l'educazione sessuale che espropria i figli ai genitori

La guida dell'Unesco indebolisce il ruolo dei genitori proponendo che si identifichino degli “adulti di fiducia” e rendendo la materia obbligatoria. Il delegato norvegese ha detto che “i bambini devono decidere autonomamente” su materie legate alla sessualità, proprio come vorrebbero i pedofili. Insomma, si va verso l'esproprio dei figli.


Cedu: "No all'esonero dai corsi di educazione sessuale"
BAMBINI DI STATO

Cedu: "No all'esonero dai corsi di educazione sessuale"

Famiglia 25_01_2018

Contro la libertà di educazione dei figli, contro le difese dal potere che il diritto riconosceva nella famiglia, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si oppone con una sentenza a chi chiede la libertà di educare la prole contro la visione pansessualista: "I corsi sono obbligatori fin dall'asilo".


Omertà sulla pedofilia: "La cultura la sta già accettando"
INTERVISTA/DI NOTO

Omertà sulla pedofilia: "La cultura la sta già accettando"

La foto della bimba abusata da tre donne non ha scandalizzato nessuno. Secondo don Di Noto, dell'associazione Meter, il silenzio è frutto della cultura edonista che permette ai pedofili di agire indisturbati: "La stampa, le istituzioni e i padroni di internet lasciano che il fenomeno cresca, mentre alcune sentenze e leggi la favoriscono. Ma bisogna agire perché Cristo ci chiama a curare le Sue piaghe".

-CEDU: NO ESONERI DALL'EDUCAZIONE SESSUALE- di Simona Muzzo
-UNESCO: LA GUIDA SESSUALE CHE ESPROPRIA I GENITORI - di Ermes Dovico