La Sinistra ama l'umanità e detesta "i vicini di casa"
Ci sono anche i radical-chic, quelli che amano l’Umanità ma detestano il vicino di casa, manifestano contro Salvini-il-nazista e si fanno fotografare con le magliette rosse eque & solidali. Poi appena gli chiedono di ospitare un migrante...
Prudenti: quindi matti, ma nel senso giusto
Oggi si sente parlare di più delle virtù, ma non di quella che è stata definita “la madre di tutte le virtù”: la prudenza. Troppo spesso confusa con un comportamento pusillanime, la prudenza spinge anche i martiri a farsi uccidere per la fede. Vediamo, quindi, cosa realmente è la prudenza e perché è odiata da moralisti e relativisti.
Fuad Allam, un amico dell'occidente
Tre anni fa la morte del soiologo e deputato Khaled Fuad Allam. E' stato tra i primi a parlare di ISIS, tra i primi a denunciare attraverso il suo lavoro la violenza e la minaccia proveniente dall’estremismo e dall’indottrinamento jihadista.
Battaglia contro il razzismo (alla rovescia) nelle scuole
E’ in corso una battaglia contro il razzismo nelle scuole e nelle università americane. Le università discriminano scientemente in base all'etnia, credendo in questo modo di favorire la "diversità" vista come un valore in sé. L'amministrazione Trump sta ponendo fine a questa abitudine, con direttive che invertono la rotta impostata da Obama.
Agonia delle opposizioni: Pd e Forza Italia autoreferenziali
Il Pd entra nell'era post-renziana. Ma l'alternativa è un altro nome scelto dai vertici, con candidato più probabile Nicola Zingaretti, già impegnato come governatore del Lazio. In Forza Italia, Berlusconi nomina vicepresidente Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo. Sono nomine verticistiche, in élite ormai autoreferenziali.
Guerre di religione, le carte in tavola dello storico
La Chiesa, con le altre religioni, usò sempre l’arma dell’evangelizzazione, ma con le eresie non esitò a usare la forza quando ogni altro mezzo era fallito. In effetti, per la salvezza dell’anima, un pagano non può fare il danno di un eretico: la moneta falsa è pericolosa, un’altra valuta no. Il libro dello storico Leoni.
Ponti o muri? Costruire entrambi per la conversione
Tanti slogan teologici e pastorali sono senza contrappunto, con il risultato di impoverire e distorcere la realtà. Ad esempio costruire ponti e non innalzare muri. Ma le mura significano tutti quegli atteggiamenti volti a salvaguardare lo specifico e la preziosità del cristianesimo cattolico custodito e significato dalle mura. Per cui, se la pastorale, oltre a costruire ponti, fosse anche attenta a costruire muri “luminosi”, forse otterrebbe qualche conversione in più.
Il miracolo ecumenico per il Medio Oriente in agonia
Dall’incontro di Bari resta un lascito di doni alla Cristianità: la ricchezza inestimabile dell’unità della Chiesa, il valore della preghiera nel segno di San Nicola e l’invocazione “Su te sia pace” per un Medio Oriente cristiano che però resta in agonia. Tra tragedie, persecuzioni e “l'indifferenza che uccide”. E’ destinata quindi a restare soltanto un auspicio l’affermazione sui cristiani cittadini a pieno titolo perché l'Islam non potrà mai concepire questo concetto.
Il prete arrestato perché aiuta le donne a non abortire
Dopo aver fatto abortire la sua ragazza si convertì e divenne prete. Oggi padre Stephen Imbarrato passa il tempo a pregare e aiutare le donne in procinto di abortire. Arrestato per questo ha dichiarato che la prigione «è un sacrificio minimo per dare voce ai bambini». E che in carcere ha capito che bisogna alzare i toni essendo pronti a pagare di persona.
Inizia la vera grande guerra commerciale fra Usa e Cina
Fra Cina e Usa è ormai guerra aperta. Una guerra tariffaria che si sta trasformando in un fenomeno che non ha precedenti nella storia recente del commercio. Deciso a piegare Pechino alle sue richieste, Trump impone dazi su 34 miliardi di importazioni. Pechino risponde allo stesso modo.
Il piano a lungo termine per l'islamizzazione dell'Europa
Troppo spesso si pensa che il fenomeno di radicalizzazione dei musulmani, specie quelli che poi compiono attentati, sia tutto occidentale e dovuto a fattori sociali ed economici. In realtà la radicalizzazione risponde a un piano di lungo periodo, gestito dalla Fratellanza Musulmana e foraggiato soprattutto dal Qatar.
Gli accademici italiani alla corte di Hezbollah
La recente visita da parte di una delegazione italiana di accademici alla corte di Hezbollah in Libano,che è da più parti considerata un’organizzazione terroristica. Che cosa ne ne pensano i nostri ministeri dell'Istruzione degli Esteri?