Il Decreto dignità sta già impoverendo il mercato
L'allarme di Federmeccanica conferma i timori di quest'estate: il 30% delle imprese non rinnoverà, alla data di scadenza, i contratti a tempo determinato in essere. Un lavoratore su tre rischia di rimanere a casa. Invece sarebbe opportuna una netta sterzata, per rilanciare il mercato del lavoro occorrerebbe aiutare le aziende ad accrescere i livelli produttivi e considerare come necessario l’assorbimento di nuove maestranze, a tempo determinato o indeterminato.
Brexit in crisi. Quanto è difficile uscire dall'Ue
Il governo May, a Londra, è in crisi sull'approvazione dell'accordo Brexit. Un accordo che include una serie di condizioni tali per cui, di fatto, il Regno Unito resta ancora un membro del mercato comune e l'Irlanda del Nord rimane un membro dell'Ue (separato dal resto del Regno). Quanto è difficile uscire dal progetto unitario europeo?
Erdogan in Venezuela: islam in cambio di aiuti economici
Il presidente turco Erdoğan, dopo l'Argentina in cui era andato per il G20, fa tappa anche in Venezuela. Il governo Maduro, messo alle strette da forte emigrazione, rivolte interne e collasso economico, cercava ossigeno. La Turchia glielo dà, in cambio di condizioni esclusive per le sue imprese e un centro islamico a Caracas.
Ambrogio, vita e catechesi: la lezione di un vescovo
Chi educa alla fede non può rischiare di apparire una specie di clown, che recita una parte per mestiere. E' l'esempio lasciatoci da Sant'Ambrogio, di cui oggi la Chiesa fa memoria. Un esempio in cui la catechesi è inseparabile dalla testimonianza di vita e che ci parla ancor oggi.
Realdoll, l'amore robotico che trasforma la cosa in persona
Un amore a comando, formato robot. E' quello di Realdoll Harmony, la nuova e costosissima bambola sexy per il piacere autoerotico cibernetico. Robot sessuali che sono sono la plastificazione di un’utopia: modellare l’altro secondo i nostri gusti e desideri e non accettarlo per quello che è. Sono il simbolo postmoderno della solitudine desertica in cui affogano molti. Ma anche una modifica al concetto di persona: Harmony compie tutte le azioni per essere considerata persona: aspetto e funzioni umane. Funzioni che evidentemente Charlie Gard ed Alfie Evans, non erano in grado di compiere. Così - come già stabilito dalla Commissione UE - la cosa può essere persona.
"Il dolore è la porta al Cielo. Non fuggite, ma offrite!"
"Di fronte al dolore non c'è alternativa: o scegli Dio o scegli Satana. Ma se ti fidi completamente di Gesù, la sofferenza può diventare l'occasione per vivere un pezzo di Paradiso sulla terra e collaborare al piano di Salvezza di Cristo sul mondo intero". Suor Emmanuel di Medjugorje assicura: "La battaglia è furiosa, ma il Suo Cuore Immacolato trionferà. E noi possiamo aiutare Maria ad accelerare i tempi".
- LA MADONNA "APPARE" AL CINEMA, di Chiara Pajetta
Aborto: l'Irlanda avrà una delle leggi più radicali
Nel ddl che il Parlamento deve votare entro la fine di dicembre si parla di aborto fino a sei mesi, mentre l'obiezione di coscienza non viene tutelata, chiedendo al personale sanitario che non vuole praticare l'omicidio di partecipare al processo. Secondo medici, infermieri e ostetriche le norme sono ambigue e potranno creare un caos e una discriminazione dei pro life senza che il governo ne appaia responsabile.
Salvini contro i magistrati (e dunque contro i 5 Stelle)
Salvini contro il procuratore Spataro: si riaccende lo scontro fra il ministro degli Interni e la magistratura. Il braccio di ferro si riflette nella distanza politica fra gli alleati, fra i giustizialisti 5 Stelle, amici dei magistrati, e una Lega che sta ripercorrendo le linee del centrodestra. Mattarella potrebbe avere un piano B in caso di caduta del governo.
La "posta del cuore", un modo per attaccare la Chiesa
Non sempre l’attacco alla Chiesa è caratterizzato dalla violenza. Spesso, la critica all’esperienza cristiana viene fatta addirittura in nome di una parola oramai magica: l’amore. Come dimostra una lettera alla Stampa.
Amanti e abusi, la dolce vita della "spalla" di Maradiaga
Ci sono guai grossi nella diocesi del cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga legati sia agli abusi sessuali, sia ai comportamenti omosessuali del suo braccio destro, il vescovo Pineda. Che è stato dimesso, ma sul quale non è stata avviata nessuna indagine. La pubblicazione di un dossier svelta uno scenario inquietante sul "protetto" di uno dei principali collaboratori del Papa.
«Nella Chiesa il sentimentalismo offusca la ragione»
«C'è una forte tendenza a esaltare i sentimenti, svalutare la ragione e quindi infantilizzare la fede cattolica. E il linguaggio ecclesiale oggi in voga è più degno della psicoterapia che non del Vangelo». Parla Samuel Gregg, dell'Acton Institute.
La Madonna "appare" al cinema
Due film recenti, uno francese e uono italiano, di registi laici, hanno la Madonna e le sue apparizioni al centro della storia. E il tema viene trattato con rispetto, a dimostrazione che anche nel mondo attuale, così lontano dalla fede vissuta, l'uomo cerca un significato trascendente, si interroga davanti al Mistero.












