«I racconti di mio nonno, amico dei pastorelli di Fatima»
«Mio nonno era amico dei tre pastorelli, soprattutto di Francesco, e dopo le apparizioni vide che il Rosario era diventato il centro della sua vita». La Bussola intervista Nuno Prazeres, che con l’Apostolato Mondiale di Fatima diffonde la preghiera cara a Maria e la devozione dei primi sabati, essenziali per la pace.
A Strasburgo salta la liberalizzazione della prostituzione
Sospeso il voto, previsto ieri, su una risoluzione volta a raccomandare la normalizzazione dello sfruttamento sessuale. Un colpo di scena che rappresenta una vittoria per tutte le donne schiavizzate.
L’Iran minaccia Israele, alta tensione in Medio Oriente
Dopo l’assassinio del capo politico di Hamas, Teheran annuncia che la sua risposta sarà «severa e avverrà al momento, nel luogo e nei modi appropriati». Imprevedibile lo scenario, con Israele che rischia un attacco congiunto da pasdaran, Houti e Hamas. Ieri distrutti 30 missili di Hezbollah. Nuovo appello del Papa per la pace.
In un mondo in guerra, costruiamo la vera pace. Sostieni la Bussola
Ovunque dilagano tensioni e conflitti a tutti i livelli, dalle nazioni alle famiglie, frutto di una società contro Dio. La Bussola offre il contributo di numerosi esperti e il richiamo costante al Catechismo della Chiesa Cattolica. Anche grazie al vostro sostegno. DONA ORA. È sicuro e semplice.
Pietà per i caduti: la prima via per la pace
La ricerca della verità e della giustizia è un compito improbo, ma si può cominciare, se non dal perdono, almeno dalla pietà per quelle centinaia di nemici che, sui fronti contrapposti, muoiono ogni giorno. Potremmo diventare più umani se considerassimo le perdite del conflitto russo-ucraino.
Medjugorje, la novena per la pace è da prendere sul serio
In vista del 43° anniversario dell’inizio delle apparizioni di Medjugorje, ancora non riconosciute, la Madonna ha chiesto attraverso la veggente Marija una speciale novena per la pace, da vivere salendo sul Podbrdo. È la prima volta che ciò avviene. Un appello che dice tanto dei tempi che viviamo.
- L'estrema chiamata della Regina della Pace, dell'Oss. Văn Thuận
Un popolo che preghi, l’estrema chiamata della Regina della Pace
Nel chiamare i suoi figli a una speciale novena (16-24 giugno), la Madonna ha detto che c'è tanto bisogno di pregare per la pace. Al di là di quel che si pensi su Medjugorje, occorre raggiungere una massa critica di preghiera perché Dio aiuti l’umanità. L’appello del Văn Thuận.
Arena di Pace, a Verona mancavano i fondamenti (della pace)
Svoltasi in un clima barricadiero, trattando i temi cari a papa Francesco, Arena di Pace 2024 ha tralasciato gli argomenti cattolici più forti. Nessun riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa né al legame tra la pace, il diritto naturale e la volontà di Dio.
L'invocazione per la pace nella Via Crucis del Papa
Assente dal Colosseo, Francesco ha composto di suo pugno le meditazioni: il dramma della guerra e il silenzio fecondo di Dio tra i temi che hanno guidato la preghiera nelle 14 stazioni.
La religione del Progresso e di chi non vuole la pace
L’ebbrezza del progresso ci ha illusi che tutto è permesso. Se ne vedono le conseguenze: aborto, eutanasia, sanguinarie dittature, divari sociali sempre più ampi… e ora la guerra. E se il Papa parla di pace, lorsignori lo ignorano.
Gaza e Ucraina, la verità deve precedere la pace
La Verità è sempre premessa della pace; anche nei conflitti in Ucraina e a Gaza è madre della comprensione e della possibile riconciliazione e solidarietà.
Medjugorje, la pace passa dalla preghiera e dal digiuno
Il 24 giugno 1981, secondo la testimonianza dei veggenti, la Madonna appariva per la prima volta a Medjugorje. Tante le esortazioni, in questi 42 anni, alla preghiera e al digiuno, necessari per fermare le guerre e avere la pace. E anche per il rinnovamento della Chiesa.