Rivelazione ed ermeneutica in Ratzinger, spiegate da Gagliardi
Nel volume “Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger”, don Mauro Gagliardi presenta l’approccio complessivo alla fede, alla teologia e al dogma del grande teologo tedesco, divenuto papa Benedetto XVI.
«Le apparizioni di Maria, una Mamma che parla ai suoi figli»
«Maria riesce a portare il messaggio del Vangelo ovunque», inculturandolo, e «lo fa in una maniera che è veramente materna». La Bussola intervista suor Daniela Del Gaudio, autrice di Porta del Cielo e direttrice dell’Osservatorio Internazionale per le Apparizioni.
Famiglia, suggerimenti per viverla in Cristo
Padre Maurizio Botta propone un viaggio tra affetti e legami familiari, approfondendo i temi della fedeltà coniugale, del rapporto tra genitori e figli adolescenti e dell’amicizia. Ecco il volume “Famiglia… basta la parola?”.
Benedetto XVI, l’ultimo europeo. E profeta inascoltato
Alcuni momenti forti del pensiero di Ratzinger trattati in un saggio, opera di 12 autori. Ne esce il quadro di un profeta inascoltato nella disperante società secolare, ma anche nella cattolicità liquida di oggi.
- Il dossier: Addio a Benedetto XVI
Quando Dio non perdona, o della necessità del pentimento
Dio vuole perdonare sempre ma questa sua grazia non può avere effetto se l’uomo, nella sua libertà, non si pente e quindi non chiede perdono. Da qui l’esistenza dell’Inferno. Padre Sessa spiega queste verità nel libro Quando Dio non perdona.
Il manuale del Diavolo, in un romanzo gli inganni usati dal Maligno
Nel suo ultimo romanzo, Rino Cammilleri dispiega «tutto l’armamentario che il diavolo usa per ammansire e conquistare un uomo o una donna qualsiasi del XXI secolo». Facendogli credere di renderli liberi...
Marcello Candia, un imprenditore per conto di Dio
Un industriale milanese di grande fede e intelligenza, oggi venerabile, che negli anni Sessanta lasciò tutto per partire come missionario laico in Brasile. Dove fondò ospedali, lebbrosari, scuole, conventi. Un libro ne racconta la storia.
Voci dall’altrove, 13 racconti scritti da un benedettino
Una raccolta di racconti che presentano tra le righe sia la condizione dei cattolici inglesi ad inizio Novecento sia la volontà di fare apologetica. Ecco Voci dall’altrove, di Roger Pater, pseudonimo di dom Roger Hudleston.
Il mio nome nel vento, un romanzo ricco di scavi nella memoria
Le vicende della famiglia Moncalvi, che parte da Genova, si ferma a Barcellona e ritorna a Genova in mezzo ai drammi del Novecento. Ma la malinconia non diviene mai disperazione. Ecco Il mio nome nel vento, di Alessandro Rivali.
La Madre del Salvatore, spiegata da Garrigou-Lagrange
La dimensione dogmatica della mariologia collegata alla dimensione contemplativa sul ruolo di Maria nella storia della salvezza. Fresco di ripubblicazione un testo del neotomista Garrigou-Lagrange: La Madre del Salvatore.
Cercare gli interessi di Cristo, la via per la felicità
In un tempo in cui l’umanità sembra andare alla deriva, come ritrovare speranza e dare senso al vivere? Padre Lepori, abate generale dell’Ordine Cistercense, risponde nel volume Gli interessi di Cristo.
Cos’è la Messa? Domande e risposte sul sacrificio eucaristico
Nel volume “Cos’è la Messa?”, padre Castillo racconta lo stupore dinanzi al sacrificio eucaristico. La Messa è una relazione d’amore, che si apre e si conclude col bacio dell’altare, perché ogni esistenza umana sia raggiunta da Cristo.