Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Persecuzioni


«Da Fatima a Civitavecchia, siamo dentro il Terzo Segreto»
INTERVISTA/PADRE UBODI

«Da Fatima a Civitavecchia, siamo dentro il Terzo Segreto»

«L’apostasia all’interno della Chiesa è la cosa più grave e scioccante» che emerge dalle mariofanie del XX secolo. «Il cardinale Ciappi, che aveva letto il Terzo Segreto, specificava che la Vergine aveva detto che l’apostasia sarebbe iniziata dai vertici della Chiesa». «Noi siamo governati dalla massoneria, perché tanti politici e diversi vescovi e cardinali purtroppo sono affiliati» e, a Civitavecchia, «l’Italia è stata avvertita» perché c’è questa convergenza. La sospensione delle Messe con popolo può essere «un’apostasia pratica», perché «se la Madonna raccomanda l’Eucaristia ogni giorno, e tu la neghi, evidentemente è in atto un forte scontro tra Lei e Satana, che finirà con il trionfo del Cuore Immacolato di Maria». La Nuova BQ intervista padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino, per il 103° anniversario dell’inizio delle apparizioni di Fatima.
- IL DOCUFILM SUL CIELO CHE CAMBIA LA STORIA, di Luca Marcolivio


La Bangladesh Christian Association festeggia mezzo secolo di attività
Bangladesh

La Bangladesh Christian Association festeggia mezzo secolo di attività

Quando i cristiani subiscono discriminazioni e ingiustizie, polizia e autorità locali non sempre sono disposte a intervenire. La Bca spesso riesce a far avere giustizia alle vittime


Plinio il Giovane e le lettere con Traiano sui cristiani
IL LATINO SERVE A TUTTI / LVII

Plinio il Giovane e le lettere con Traiano sui cristiani

Nell'epistolario di Plinio il Giovane vi sono lettere che rivestono un’importanza storica notevole, tra cui lo scambio con l'imperatore Traiano relativo a come affrontare la questione dei cristiani. Questo carteggio è particolarmente interessante, perché è la conferma della diffusione incredibile del cristianesimo già all’inizio del II secolo.           


I 7 cristiani innocenti, prigionieri dei fanatici indù
INDIA

I 7 cristiani innocenti, prigionieri dei fanatici indù

Il 23 agosto 2008 veniva assassinato l’ottantunenne Swami Laxmanananda Saraswati e i nazionalisti indù furono abili a far ricadere la colpa sui cristiani inventando quella che è stata chiamata la «cospirazione di Kandhamal», con cui si gettò fango perfino sul Papa. Ne seguì un’ondata di feroci persecuzioni nello stato di Orissa, che causò la morte di circa 100 cristiani, i saccheggi di 300 chiese e 6.000 case, con 56.000 fedeli che rimasero senza un tetto. Sette cristiani innocenti sono stati condannati all’ergastolo senza prove e oggi, grazie al lavoro investigativo del giornalista Anto Akkara, è in corso una campagna online che chiede la loro liberazione. Con il sostegno della Chiesa.