Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Martino di Tours a cura di Ermes Dovico

Mariologia

Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma
Intervista / Miravalle

Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma

Non solo il titolo mariano oggi osteggiato dal DDF è stato insegnato da papi e santi, ma la Santa Sede ha anche ricevuto innumerevoli suppliche per la sua definizione dogmatica. Lo strano caso del titolo Mediatrix gratiarum: pure Leone XIV lo usa, Fernández lo contesta. La Bussola intervista il mariologo Mark Miravalle.

- Dossier su Maria Corredentrice


Apparizioni mariane, nuove norme per negare il soprannaturale
apparitionis custodes

Apparizioni mariane, nuove norme per negare il soprannaturale

Nel documento targato Fernández sei criteri per accertare tutto, ma guai ad avallare l'eventuale soprannaturalità di fenomeni e apparizioni. Al massimo un nihil obstat, per la serie "male non fa...".
- Stretta sulle apparizioni: solo il Papa decide se un evento è soprannaturaledi Nico Spuntoni
- VIDEO: Il bavaglio anche alla Madonna, di Riccardo Cascioli


Padre Coggi: Maria riunisce in sé i misteri della fede
il libro

Padre Coggi: Maria riunisce in sé i misteri della fede

Nel suo Trattato di Mariologia, il compianto domenicano condensa il cuore della devozione mariana a partire dalle sue fondamenta nella Scrittura e nella tradizione, evidenziando che non si può essere cristiani senza essere mariani.


La Madre del Salvatore, spiegata da Garrigou-Lagrange
IL LIBRO

La Madre del Salvatore, spiegata da Garrigou-Lagrange

La dimensione dogmatica della mariologia collegata alla dimensione contemplativa sul ruolo di Maria nella storia della salvezza. Fresco di ripubblicazione un testo del neotomista Garrigou-Lagrange: La Madre del Salvatore.