• RUSSIA

    Memorial chiusa, colpo di spugna sul comunismo

    Memorial è tuttora la principale istituzione di studio dei crimini del comunismo. La Corte Suprema russa ha decretato la chiusura della sua branca principale, Memorial Internazionale e un tribunale moscovita quella di Memorial Centro per i Diritti

    • COMUNISMO

    Morte di un dissidente bielorusso. L'ombra del KGB

    Vital Shyshou, 26 anni, attivista bielorusso in esilio in Ucraina, è scomparso e dopo un giorno di ricerche è stato ritrovato impiccato a un albero in un parco a Kiev. La polizia ucraina ha avviato un’indagine per omicidio, si sospetta un intervento del KGB (si chiama ancora così) bielorusso. Mentre continua la fuga dal Paese di atleti e oppositori. 

    • IL MEMORIALE SU PIO XII

    Finti preti e dossier: l'attacco di Mosca contro Pacelli

    Questo articolo pubblicato in inglese il 25 gennaio 2007 dal National Review e scritto da un ex generale rumeno rivela il piano del Kgb per screditare Papa Pio XII, a partire dall’operazione coperta che portò nel 1963 al lancio dell’opera teatrale Il Vicario.

    • EX URSS

    Guerra fra Londra e Mosca, la lunga scia di morti e veleni

    Da ieri è incominciata la peggior crisi diplomatica fra Regno Unito e Russia dalla fine della Guerra Fredda. Il governo May ha decretato l’espulsione di 23 diplomatici russi, come rappresaglia per l’avvelenamento di Sergei Skripal e di sua figlia Julia. E' l'ultimo colpo di una guerra di spie e di una lunga serie di morti misteriose.

    • DOCUMENTI DECLASSIFICATI

    Delitto JFK, continua la falsa narrazione sovietica

    Delitto Kennedy: le prove portano a dire che venne ucciso da un lupo solitario, ma la gente vuole credere alla cospirazione. L'unico servizio segreto che potrebbe essere stato coinvolto è il Kgb, ma la gente vuole accusare la Cia. Perché, nonostante il crollo dell'Urss, è sempre il punto di vista sovietico che prevale nella storiografia.

    • apparizioni

    Medjugorie, vescovi ricattati dal Kgb?

    Il prossimo 10 ottobre esce l'ultimo libro di Paolo Brosio. Secondo alcune fonti risalenti al Kgb l'allora vescovo di Mostar, Pavao Zanic, sarebbe stato ricattato per cambiare idea