•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Gas

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • »
  • Iran, la guerra chimica contro le studentesse
    • ISLAM

    Iran, la guerra chimica contro le studentesse

    di Stefano Magni
    • Educazione
    • 03-03-2023

    Una guerra chimica non dichiarata sta mietendo vittime nelle scuole femminili della Repubblica Islamica dell’Iran. I gas tossici utilizzati non sono letali, non ci sono morti, ma sono sufficienti a mandare centinaia di ragazze in ospedale. Iniziati tre mesi fa, gli attacchi non sono rivendicati.

  • Uno pseudo accordo sul gas. E l'Ue celebra il "successo"
    • UNIONE EUROPEA

    Uno pseudo accordo sul gas. E l'Ue celebra il "successo"

    di Luca Volontè
    • Economia
    • 22-10-2022

    Dopo mesi di attesa viene annunciato un accordo Ue per affrontare la crisi energetica. Si celebra la vittoria, soprattutto in Italia: è l'ultimo successo di Draghi. Ma realmente cosa si è ottenuto? Un accordo su risparmi e approvvigionamento in termini così vaghi che sarà necessario un nuovo vertice per definire i dettagli. 

  • Sabotaggio Nord Stream, l'Ue non ha il coraggio di chiedere spiegazioni agli Usa
    • INVERNO SENZA GAS

    Sabotaggio Nord Stream, l'Ue non ha il coraggio di chiedere spiegazioni agli Usa

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 30-09-2022

    Mentre la Russia procede con l'annessione delle regioni occupate nel Sud e nell'Est dell'Ucraina, il gasdotto Nord Stream viene sabotato. La matrice dell'attacco alla pipeline subacquea del Baltico è ancora ignota. I governi europei puntano il dito contro la Russia, che vorrebbe alzare il prezzo dell'energia. Ma molti indizi portano anche agli Stati Uniti. Il movente c'è ed era stato esplicitato da Biden stesso a febbraio. Quando parlava di "fermare il Nord Stream" in caso di guerra con la Russia.
    - IL VOLTAFACCIA DI BRUXELLES SUL TETTO AL PREZZO DEL GAS, di Luca Volontè

  • Voltafaccia europeo sul tetto al prezzo del gas
    • EUROBUROCRATI

    Voltafaccia europeo sul tetto al prezzo del gas

    di Luca Volontè
    • Attualità
    • 30-09-2022

    Alla vigilia del vertice dei ministri dell'Energia che si terrà oggi a Praga, la Commissione europea risponde negativamente ai 27 Paesi che chiedevano un tetto al prezzo del gas e non dice nulla sulle altre proposte anticipate in pompa magna dalla von der Leyen. Guarda caso la lettera trapela a pochi giorni dalle prese di posizione di Germania, Danimarca e Paesi Bassi.

  • I partiti, il clima e la crisi energetica. Ecco cosa ci promettono
    • LA BATTAGLIA DEL FUTURO

    I partiti, il clima e la crisi energetica. Ecco cosa ci promettono

    di Stefano Magni
    • Politica
    • 23-09-2022

    La crisi energetica è in cima alla lista delle priorità della maggioranza dei cittadini italiani ed è strettamente interconnessa col macro-tema delle politiche climatiche. L’impegno per la transizione verde è praticamente un obbligo europeo. Le differenze fra i partiti si possono vedere solo nei programmi su gas e nucleare, che rientrano nella tassonomia europea delle fonti sostenibili. Ecco una rassegna delle agende delle principali forze politiche.

    - VIDEO: VOTARE A SINISTRA È UN SUICIDIO ENERGETICO, di Riccardo Cascioli
    - L'ITALIA È UNA COLONIA, di Rosalina Ravasio
    - LA RAI FA PROPAGANDA A SINISTRA di Ruben Razzante
    - DOSSIER ELEZIONI, CRITERI PER IL VOTO

  • Libia, la crisi che ci riguarda ma continuiamo a ignorare
    • MEDITERRANEO

    Libia, la crisi che ci riguarda ma continuiamo a ignorare

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 01-09-2022

    Tripoli è tornata a vivere giorni di guerra dopo la lunga battaglia del 2019, quando Haftar tentò di conquistarla. Ora ci prova il generale Bashagha, ma le milizie filo-governative hanno respinto anche il suo assalto. La Libia è negli interessi italiani per gas e flusso di immigrati, ma il governo Draghi sta sottovalutando la crisi. 

  • Un manuale moderno per raggiungere la sovranità energetica
    • IL LIBRO DI FRANCESCO GIUBILEI

    Un manuale moderno per raggiungere la sovranità energetica

    di Luca Marcolivio
    • Politica
    • 31-08-2022

    Nella "geopolitica dell'energia" l'Italia è quasi sempre un vaso di coccio fra bidoni di ferro. Francesco Giubilei, con il saggio Sovranità energetica. Dagli errori della transizione ecologica alla guerra in Ucraina, spiega la situazione a non addetti ai lavori e suggerisce una strategia (la sovranità energetica) per uscire dalla crisi. 

  • «Crisi del gas, stiamo pagando la transizione energetica»
    • INTERVISTA / ALIMONTI

    «Crisi del gas, stiamo pagando la transizione energetica»

    di Riccardo Cascioli
    • Attualità
    • 31-08-2022

    La guerra in Ucraina c'entra poco, la crisi energetica è figlia delle scelte politiche sbagliate dell'Europa. La dipendenza dal gas della Russia è anche frutto dell'aver detto no al carbone e al nucleare, buttando tanti soldi sulle rinnovabili che non possono essere la soluzione nel breve periodo. Una concezione ideologica della transizione energetica. E ora pagheremo anche con il razionamento dell'energia. Parla il professor Gianluca Alimonti.
    - VIDEO: RINGRAZIAMO L'ECOLOGISMO
    - UN MANUALE PER LA SOVRANITÀ ENERGETICA, di Luca Marcolivio

  • Il nostro gas in “regalo” a Slovenia e Croazia
    • SUICIDIO ENERGETICO

    Il nostro gas in “regalo” a Slovenia e Croazia

    di Luca Volontè
    • Attualità
    • 26-08-2022

    Il governo Renzi aveva imposto il divieto di trivellare l’Adriatico e ne paghiamo le conseguenze, anche in termini di risarcimenti multimilionari a una compagnia petrolifera britannica. Intanto i vicini di mare estraggono il gas naturale a cui noi abbiamo rinunciato.

  • Razionamento del gas, ce lo chiede l'Europa. Ecco la decrescita (in)felice
    • IL CONSIGLIO EUROPEO

    Razionamento del gas, ce lo chiede l'Europa. Ecco la decrescita (in)felice

    di Luca Volontè
    • Economia
    • 27-07-2022

    Ridurre la domanda di gas del 15% dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023, con eccezioni che possono arrivare sino all’esenzione o alla riduzione al 7% dei tagli. Dopo il varo delle sanzioni alla Russia e la riduzione del flusso di gas dall'Est, l'Europa si incammina verso una "decrescita energetica solidale", soprattutto verso la Germania che soffre più di tutti del taglio del gas russo. Gli Stati membri devono aggiornare i propri piani energetici e relazionare alla Commissione ogni due mesi. Intanto saremo più dipendenti dal gas liquefatto dagli Usa. Oltre che dai pannelli solari prodotti in Cina. Agli ecologisti di Fridays for Future non basta e occuperanno le scuole ad oltranza, per "porre fine all'economia fossile a livello internazionale". 

  • Nucleare e gas sono sostenibili. Realismo energetico nell'Ue
    • ENERGIA

    Nucleare e gas sono sostenibili. Realismo energetico nell'Ue

    di Stefano Magni
    • Economia
    • 07-07-2022

    Con 328 No e 278 Sì, ieri è stata bocciata dal Parlamento europeo una mozione contro la proposta della Commissione Europea di inserire il gas e il nucleare nella lista delle fonti energetiche sostenibili, dunque aperte a nuovi finanziamenti. E il premier polacco avverte: la transizione ecologica non deve ostacolare la sicurezza energetica.

  • La guerra del gas è iniziata e la pagheremo tutti
    • RUSSIA-UE

    La guerra del gas è iniziata e la pagheremo tutti

    di Luca Volontè
    • Economia
    • 28-04-2022

    La Russia ha interrotto le forniture di gas a Polonia e Bulgaria che rifiutano di pagare in rubli. Mosca è pronta a tagliare il gas anche agli altri Paesi che faranno la stessa scelta. Intanto il gas russo continua ad arrivare agli altri Paesi europei. La Commissione avverte che, senza un approccio più strategico, sarebbe crisi senza precedenti.

  • «
  • 1
  • 2
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Una gioia immensa

Hai trovato grazia presso Dio (Lc 1,30)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Annunciazione del Signore
25 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*
  • Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    • IPOCRISIA BELLICA
    • 24-03-2023
    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    di Gianandrea Gaiani
  • Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    • DOPO LA VISITA DI XI
    • 23-03-2023
    Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    di Eugenio Capozzi
  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana
    Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana
    • Libertà religiosa
    • 25-03-2023
  • L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
    L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
    • Esteri
    • 25-03-2023
  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • Editoriali
    • 25-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci