Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Aspreno di Napoli a cura di Ermes Dovico

Fine vita


A Napoli San Charbel indica la vera risposta al dolore umano
soprannaturale

A Napoli San Charbel indica la vera risposta al dolore umano

La fede o la realpolitik? È la domanda implicita nel prodigio partenopeo del santo libanese in un momento cruciale per l'Italia. Uno scossone salutare per scuotere una fede così “adulta” da scendere a patti con la cultura della morte.


"Regolare" il fine vita, l'illusione che accelera la deriva
suicidio assistito

"Regolare" il fine vita, l'illusione che accelera la deriva

Una norma più o meno permissiva non fa che sancire la legalizzazione della morte. Ecco perché i cattolici che vorrebbero "frenarla" con una legge finiranno per istituzionalizzarla. 


Il “male minore” non trasforma in bene il voto sul fine vita
il confronto

Il “male minore” non trasforma in bene il voto sul fine vita

Cos’hanno in comune la proposta di legge Un cuore che batte e il ddl sul suicidio assistito? Nulla: la prima mira a limitare un danno voluto da altri, il secondo invece il danno lo permette, anche se vuole impedirne uno maggiore. Ma l’ingiustizia resta.


Disturbi alimentari? Niente cura, ma suicidio assistito
il piano inclinato

Disturbi alimentari? Niente cura, ma suicidio assistito

Non più solo malattie incurabili, anche anoressia, bulimia, obesità tra i motivi che spingono a chiedere la morte. E i medici assecondano il paziente, col solito pretesto del "migliore interesse".


"Il dolore non redime": la PAV anestetizza la Redenzione
torna a casa lessico

"Il dolore non redime": la PAV anestetizza la Redenzione

Nel già controverso volume sul fine vita si capovolge il senso della Salvifici doloris negando che la sofferenza possa avere valore redentivo. Se così fosse, la Passione di Cristo sarebbe un incidente di percorso.


Gratta gratta, la Pav ritiene leciti eutanasia e suicidio assistito
una pubblicazione choc

Gratta gratta, la Pav ritiene leciti eutanasia e suicidio assistito

La Pav di Paglia dà alle stampe il "Piccolo lessico del fine-vita" da cui emerge la sua linea di favore verso l’eutanasia e il suicidio assistito. Come? Legittimando le Dat e qualificando come giuridicamente legittima una condotta legata al suicidio assistito. 


Pd partito radicale, il ritardo di Delrio e dei cattoprogressisti
rileggere del noce

Pd partito radicale, il ritardo di Delrio e dei cattoprogressisti

Delrio e i cattoprogressisti lamentano la deriva radicale del Pd, ma hanno appoggiato tutte le riforme radicali in parlamento. Ora pretendono una libertà di coscienza che non hanno mai adoperato. Bastava leggere Del Noce.


Veneto, stop (salutare) alla legge sul suicidio assistito
IL RINVIO

Veneto, stop (salutare) alla legge sul suicidio assistito

Fallita per un voto l’approvazione dei primi due articoli, il Consiglio regionale del Veneto ha rinviato in commissione il testo promosso dall’Associazione Coscioni. Centrodestra spaccato, con Zaia in salsa radicale. La cura del malato da recuperare.


Sì, vale la pena lottare per la vita di Indi Gregory
REGNO UNITO

Sì, vale la pena lottare per la vita di Indi Gregory

Malgrado la speranza generata dalla concessione della cittadinanza italiana, la strada resta in salita per salvare la bambina inglese di 8 mesi che medici e giudici vogliono lasciar morire. Ma la dignità della persona esige che la battaglia per la vita sia portata fino in fondo.


Il Papa parte per Marsiglia con la mente a Lampedusa
VIAGGIO APOSTOLICO

Il Papa parte per Marsiglia con la mente a Lampedusa

Francesco parlerà di accoglienza proprio mentre la Francia scarica la crisi migranti sul nostro Paese. Ulteriore imbarazzo per Macron a causa del disegno di legge sul fine vita che slitta "diplomaticamente" di pochi giorni.


Riecco i 40 giorni per la Vita, con preghiere e testimonianze
L’INIZIATIVA

Riecco i 40 giorni per la Vita, con preghiere e testimonianze

Dopo l’esperienza dello scorso anno, ritornano i 40 Giorni per la Vita, un’iniziativa della Diocesi di Ventimiglia - San Remo. In programma, a partire dal 28 dicembre (Santi Innocenti), preghiere e veglie per chiedere a Dio di porre fine all’aborto, all’eutanasia e agli altri delitti contro la vita. Previste anche testimonianze per sensibilizzare sul tema.


Chiesa e fine vita: magistero chiaro e coraggioso
IL DOCUMENTO

Chiesa e fine vita: magistero chiaro e coraggioso

La lettera della Cdf "Samaritanus Bonus" ha la struttura tipica dei grandi documenti magisteriali che da qualche tempo si era persa: indica come vera ragione dell'eutanasia la mancanza di fede in Gesù, anche se basta la morale naturale a condannare l'atto. Tocca ogni aspetto del problema senza paura di andare controcorrente, fino a dare un giudizio sui piccoli uccisi come Charlie, Alfie o Isaiah, e a richiamare i medici cattolici ad astenersi dall'omicidio.