In tribunale l’insegnante che esponeva un crocefisso in aula
Succede negli Stati Uniti dove una anziana insegnante ha dovuto rimuovere il crocefisso che da dieci anni aveva appeso a una parete vicino alla sua cattedra
Un crocefisso rimosso, una nuova moschea a Napoli
Dalla facciata della chiesa di Santa Caterina al Foro Magno di Napoli, venduta a un pakistano, è sparito il crocefisso centenario che sorgeva vicino all’ingresso
La lotta sbagliata di un ateo: il crocefisso non discrimina
Un professore ateo rimuove il crocefisso ogni volta che entra in aula. Sospeso, ricorre in tribunale. I primi due gradi di giudizio li ha persi, ora si attende la Cassazione. La giurisprudenza gli dà torto: il crocefisso non discrimina, ma è simbolo anche di valori laici "di libertà, eguaglianza, dignità umana e tolleranza religiosa" (Consiglio di Stato 2006).
Tintoretto: la bellezza della resurrezione nella croce
La Crocifissione, conservata nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, fece dire allo scrittore americano Henry James che "in questo dipinto c’è tutto, inclusa la più squisita bellezza". Solo un genio poteva suscitare la percezione del bello rappresentando il momento più drammatico della storia dell’umanità: la morte di Nostro Signore Gesù.