• REALISMO

    Biden adotta la politica di Trump sugli immigrati

    Le nuove regole contro l’immigrazione illegale negli Stati Uniti saranno ancora più dure di quelle dell’amministrazione Trump. Venendo da un governo di sinistra, saranno contestate meno. Ma si basano sulla creazione di hot spot fuori dal territorio americano e sull'espulsione di tutti gli immigrati entrati illegalmente, anche se chiedono asilo. 

    • IL NEO PRESIDENTE

    Colombia, con Petro si insedia il castro-comunismo

    Il 7 agosto è iniziato il mandato presidenziale di Gustavo Petro, ex membro del gruppo di guerriglieri M-19 e primo leader di sinistra a prendere il potere nella storia della Colombia. Il forte simbolismo della cerimonia d’insediamento - culminata nello sfoggio della spada di Bolívar - rievoca l’ossessione chavista di imporre il socialismo del XXI secolo in tutta l’America Latina.

    • LA TENDENZA MONDIALE

    Assalto all'infanzia, i diritti dei minori sono sovvertiti

    Si moltiplicano in molti Paesi gli attacchi alla infanzia, dalle politiche pro LGBTI negli Usa, alla criminalizzazione dei genitori in Nuova Zelanda, dalla auto-indentificazione del genere sessuale per i bambini in Scozia, ai matrimoni tra minori ed adulti in Colombia.

    • INTERVISTA

    “L’adozione è una chiamata, la nostra famiglia è nata così”

    Il desiderio di una famiglia numerosa, la prova dolorosa dell’infertilità che è stata «il terreno su cui il Signore ha seminato per poter realizzare il progetto che Lui aveva per noi». La Bussola intervista Erica Micucci, madre di due bambini adottati - il primo in Cina, la seconda in Colombia - e autrice con il marito del libro Da Oriente a Occidente. A chi è indeciso se adottare consiglia: «Bisogna abbandonarsi alla Provvidenza», fare rete e sapere che «un bambino aspetta voi».

    • Vittime di tratta

    Trafficanti all’opera in Colombia e Zimbabwe

     

    La promessa di un buon lavoro induce ogni anno decine di migliaia di persone in Africa, Asia e America Latina ad affidarsi a organizzazioni criminali che le riducono di fatto in schiavitù

    • SCENARI

    Socialisti uniti per destabilizzare l'America Latina

    Forum di San Paolo e Gruppo di Puebla: da Cuba e Venezuela arriva la spinta a unire tutti i movimenti socialisti e rivoluzionari dell'America Latina per pilotare le proteste nei paesi guidati da governi di centrodestra, accusati di imperialismo. Cile, Ecuador, Colombia e Perù i Paesi che hanno già denunciato infiltrazioni dall'estero. La soddisfazione di Maduro: «Finora raggiunti tutti gli obiettivi».

    • Ambiente

    Clima. I 467 effetti negativi del global warming antropico!

    Contro i danni del cambiamento climatico, mettendo in conto di non riuscire ad azzerare l’emissione antropica di gas serra entro i tempi necessari, non resta che piantare miliardi di alberi

    • Droga e fame

    Nuove ondate di profughi in Colombia

    L’accordo di pace tra governo e Farc del 2016 avrebbe dovuto consentire ai sette milioni di sfollati colombiani di tornare a casa. Invece continuano gli scontri tra gruppi armati per la droga

    • Venezuela

    Continua l’esodo dal Venezuela

    Ogni giorno decine di migliaia di venezuelani entrano in Colombia,  chi per restarvi chi per poi dirigersi verso altri stati chi per rientrare a casa la sera dopo essersi procurato cibo o medicinali

    • Colombia

    Il paese al mondo con più sfollati è la Colombia

    Nei due anni successivi all’accordo di pace tra Farc e governo, gli sfollati sono aumentati a causa degli scontri tra gruppi armati per il controllo della coca e delle attività minerarie illegali

    • Venezuela

    I venezuelani richiedenti asilo sono ormai 414.000

     

    I cittadini venezuelani in fuga dal loro paese devastato dalla crisi economica sono più di 3,4 milioni, un terzo circa dei quali hanno ottenuto asilo o permesso di soggiorno in altri stati sudamericani

    • COLOMBIA

    "Così ho perdonato e curato i carnefici dei miei cari"

    La testimonianza di Mira Garcia ad “Aiuto alla Chiesa che Soffre” non è umanamente comprensibile se non nella prospettiva di un dono immenso chiesto e ricevuto da Dio e di una capacità di grande sacrificio per accoglierlo. Perché questa donna non ha solo perdonato l'assassino di suo padre, ma ha fatto molto ma molto di più.