• L’INTERVISTA

    Il card. Nichols: ad Hyde Park Papa Benedetto ci ha insegnato a pregare

    La visita di Papa Benedetto nel Regno Unito nel 2010 è un ricordo ancora vivo per il presidente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles: «Non avrei mai pensato di essere testimone di un evento simile». La testimonianza di una madre di due teenager: «15 minuti di assoluto silenzio guidati da Papa Benedetto davanti al Santissimo Sacramento: i miei figli hanno imparato sulla preghiera molto di più di quanto io avrei potuto insegnare loro». Daily Compass (l'edizione inglese de La Nuova Bussola Quotidiana) ha incontrato a Roma il card. Nichols in occasione dei funerali di Benedetto XVI.

    • LA FIGURA

    La Madonna e l’Eucaristia, i segreti di santa Maria Crocifissa

    Malati di colera e infermi vari, orfani, giovani, anziani, sordomuti, bisognosi di ogni tipo: in S. Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità, l’amore per il prossimo si manifestò in molteplici forme. All’origine, il suo profondo rapporto con la Madonna e la centralità dell’adorazione eucaristica.

    • L’OMELIA

    Maria, la donna eucaristica che ci chiama a imitarla

    "La Madre di Dio è il primo tabernacolo vivente della storia. Ha portato Gesù nel suo grembo e lo ha consegnato agli uomini, come strada verso la Santità e nutrimento della nostra vita. Non è il progresso che conduce alla felicità l’uomo, il quale ha dimenticato che nella preghiera e nell’adorazione di Dio presente nell’Eucaristia c’è la sua pace". Da un'omelia del cardinal Sarah

    • SUOR GLORIA RIVA

    I giovani e i miracoli quotidiani dell'Eucaristia

    Avere vent'anni e mettersi in ginocchio davanti al Santissimo, desiderando di contagiare più giovani possibili con l'Amore di Gesù Eucaristia. Sono "I Giovani Adoratori Missionari" che, nati in seno alle Monache dell'Adorazione Eucaristica, oggi sono sparsi per le diocesi a servizio della Chiesa. Ecco i continui miracoli dell'Eucaristia: parla suor Maria Gloria Riva.

    • QUAERERE DEUM

    Un monastero wi-fi per cercare Dio

    Domani 1.600 fedeli si ritroveranno a Roma al primo Capitolo generale del «Monastero wi-fi». Il copyright del titolo è di Costanza Miriano, che con un gruppo di tenacissime amiche ha organizzato l’evento per «aiutarci a non mollare la presa, cercare Dio, abbracciarci e poi tornare alla nostra vita quotidiana», contando sui pilastri della vita di fede: catechesi, Messa, adorazione eucaristica, Rosario.