Santa Liduina
È patrona di pattinatori sul ghiaccio e malati cronici. Fu una mistica olandese che offrì tutte le sue sofferenze a Cristo per la salvezza delle anime ed ebbe visioni riguardanti l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.


Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme ricorda l'ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme, sul dorso di un'asina, adempiendo così l'antica profezia (Zc 9, 9). La processione che precede la liturgia è documentata a Gerusalemme fin dal IV secolo.


San Giuseppe Moscati
«Il mio posto è accanto all’ammalato», diceva quel luminare della medicina che risponde al nome di san Giuseppe Moscati (1880-1927), un modello per ogni medico e ogni uomo, che visse in modo esemplare il rapporto tra scienza e fede.


Santo Stanislao
Patrono principale della Polonia, fu vescovo e martire. Il suo martirio, ad opera del re, suscitò una notevole impressione nel popolo, tanto che nel XX secolo Wojtyła parlò di esso come della "Cresima" del suo Paese.


Santa Maddalena di Canossa
La fondatrice delle Canossiane si inteneriva quando sentiva parlare di «Divina Gloria» e al crescere del suo amore per il Crocifisso iniziò a raccogliere le ragazzine dalla strada e a visitare gli ammalati.


San Demetrio di Tessalonica
Veneratissimo in Oriente, offrì con il sangue la sua testimonianza di fede in Cristo presumibilmente durante la Grande persecuzione di Diocleziano.


Santa Giulia Billiart
Fondatrice di un istituto ricco di vocazioni, le Suore di Nostra Signora di Namur, ebbe il dono di estasi e di compiere miracoli già in terra, grazie alla sua fede nella Provvidenza.


San Giovanni Battista de La Salle
Patrono degli educatori e degli insegnanti, il suo metodo ha assicurato nei secoli un’istruzione di qualità agli studenti, basandosi su questo caposaldo: «Farli pregare insieme e vivere secondo Gesù Cristo»


San Pietro da Verona
Noto anche come san Pietro Martire, è tra i santi più raffigurati per le circostanze del suo martirio. Nacque da genitori vicini al catarismo, cioè l’eresia che egli combatterà lungo tutta la sua vita, operando numerose conversioni.


San Vincenzo Ferreri
La sua vita svoltò quando Gesù gli apparve in mezzo a san Domenico e san Francesco, ordinandogli di dedicarsi alla predicazione. Attraversò in lungo e in largo la Francia, l’Italia e la Spagna, come «messaggero dell’Apocalisse».


Sant’Isidoro di Siviglia
Fu autore della prima enciclopedia ed è per questa ragione che è stato proposto come patrono di Internet. È ritenuto tradizionalmente l’ultimo dei Padri della Chiesa di lingua latina.


San Riccardo di Chichester
Esortava i sacerdoti ad avere la massima cura per gli oggetti liturgici necessari alla celebrazione dell’Eucaristia, raccomandando l’uso di calici d’argento o d’oro. Difese la Chiesa dalle ingerenze del re.

