Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Fedele da Sigmaringen a cura di Ermes Dovico
LA CRISI DEL COLOSSO

Netflix uccisa dal suo stesso virus: la rivoluzione woke

Netflix ha fatto il tonfo in Borsa. La Tv in streaming più vista al mondo ha perso 220mila utenti nel primo trimestre dell'anno e sta vivendo la sua crisi peggiore. Sono tante le cause economiche, ma ce n'è una culturale: la monotonia del messaggio delle sue produzioni, tutte "woke", antirazzismo, lotta di classe e liberazione sessuale.

Cultura 22_04_2022
Bridgerton, serie-simbolo di Netflix

Netflix ha fatto il tonfo in Borsa, le sue azioni hanno perso il 35% in un solo giorno, mercoledì. È stata la giornata più nera per la casa di produzione e Tv in streaming dal 2004, quando perse il 41%. Allora il crollo di valore delle sue azioni era dovuto all’annuncio del rinvio dell’espansione della Tv online sul mercato internazionale. Oggi, invece, è causato principalmente alla perdita di utenti: meno 200mila nel primo trimestre del 2022. La sfiducia si è diffusa fra gli azionisti anche a causa della previsione del prossimo trimestre: meno 2 milioni. Netflix, la Tv in streaming più vista in assoluto, con 220 milioni di utenti nel mondo, era diventata il simbolo del lockdown. Meme che circolavano sui social network nelle pagine dei conservatori definivano le chiusure: “Socialismo reale + Netflix”. In realtà sarebbe più corretto dire che anche Netflix, sempre più ideologicamente schierata a sinistra, era parte del pacchetto del socialismo reale. E questa potrebbe essere una delle cause principali del suo rapido declino.

Il motivo sociale del crollo delle iscrizioni è certamente la fine delle restrizioni e dei lockdown. La gente esce di casa, ha meno tempo da dedicare alla televisione. La seconda causa economica è l’inflazione: i prezzi crescono, anche quelli dei beni di consumo, se si taglia qualcosa è l’abbonamento alla Tv in streaming. Non a caso, molte aziende dell’entertainment stanno registrando perdite questo mese. La terza causa, anche questa economica, è l’aumento della concorrenza. Ormai la Tv in streaming è un mezzo rapido, economico e soprattutto comodo, per trovare ogni cosa che l’utente desideri vedere sul proprio schermo e tutte le grandi case produttrici si sono lanciate in questo fiorente mercato. I concorrenti di Netflix sono colossi del calibro di Peacock (Nbc), Paramount, Disney, Apple, Amazon ed HBO Max. Non è un mercato in cui si possa mantenere a lungo una posizione di monopolio naturale.

Ma l’aspetto culturale è stato subito rilevato da un osservatore speciale, Elon Musk, il miliardario attualmente impegnato nella corsa nello spazio e nella scalata a Twitter: “Il virus della mente woke sta rendendo Netflix inguardabile”, ha scritto in occasione del crollo delle azioni del colosso online. La rivoluzione “woke”, per chi ancora non lo sapesse, è la nuova ondata di politicamente corretto che spinge a cancellare e riscrivere la storia, attribuendo tutti i mali del mondo all’Occidente e alla sua cultura cristiana, “razzista” e “patriarcale”, in nome di una nuova società multiculturale, multirazziale, inclusiva ed egualitaria. Lo spirito “woke” permea tutte le produzioni (o quasi) di Netflix da almeno quattro anni a questa parte, gli anni di Trump.

Il più eclatante successo è la serie Bridgerton, un feuilleton a puntate pieno di sesso e di inclusività multirazziale, ambientato in una surreale Inghilterra di inizio Ottocento in cui anche la regina Carlotta (tedesca, nella storia, regina consorte e tutrice di Giorgio III) è nera, così come molte nobildonne sono nere e asiatiche. Si tratta di un’operazione di riscrittura della storia, basata su un’unica fonte, quella di Mario De Valdes y Cocom, del Belize, che ipotizzava che vi fosse anche sangue nero fra gli antenati portoghesi della regina tedesca. La società multirazziale inglese di inizio Ottocento esiste solo nella mente degli sceneggiatori e può essere presa per vera da spettatori ignari o da studenti ideologizzati pronti ad indicare in essa un esempio di tolleranza perduta. L’Inghilterra, a quei tempi, nella realtà, era ancora impegnata nella tratta degli schiavi.

Dimmi come leggi o rileggi la storia e ti dirò chi sei: Netflix è woke in tutte le sue produzioni in costume. Non esplicitamente come Bridgerton, ma anche Rebellion, sulla rivoluzione di Pasqua in Irlanda (1916) è un concentrato di discorsi marxisti, pugni chiusi e femminismo ante litteram. Assente la Chiesa irlandese, mostrata solo in poche scene in cui è mostrata come corrotta e collusa con gli inglesi. L’attentato, Sarajevo 1914, è un’altra rivisitazione marxista ortodossa sulle cause della Prima Guerra Mondiale: assolti i terroristi serbi della Mano Nera, vengono incolpati i rapaci imprenditori tedeschi impegnati nella costruzione della ferrovia Berlino-Baghdad, con la complicità dell’Impero Austro-Ungarico (ovviamente mostrato come decadente e corrotto). Inevitabile la presenza di una femminista: una suffragetta serba (in un Paese in cui le elezioni non erano libere nemmeno per i maschi adulti). Il mondo segreto dei pirati, docuserie, quindi con la pretesa di essere un lavoro storico e non fiction, rivisita i pirati dei Caraibi: non erano predoni, ma pre-rivoluzionari, liberavano gli schiavi e davano i soldi ai poveri. Più Che Guevara che Barbanera, insomma.

Propaganda più sottile anche nel grande successo dell’anno scorso, La regina di scacchi, dove il campione Bobby Fischer è trasformato in donna, nella fiction: Beth Harmon. Oltre a grondare femminismo, la serie ribalta anche la morale della storia vera. Bobby Fischer, infatti, vinse in Unione Sovietica perché era un individualista e un improvvisatore, mentre i suoi rivali erano zavorrati dal gioco di squadra e da schemi fissi. Beth Harmon, nella fiction, vince perché impara a fare gioco di squadra. E alla fine si ferma in Unione Sovietica, ammirata da tanta purezza collettivista.

L’elenco sarebbe lunghissimo, ma le costanti sono poche: nella storia prevale il marxismo, nell’attualità le tematiche del razzismo e della liberazione sessuale, soprattutto Lgbt. Se c’è un personaggio cristiano, viene sempre dipinto come malvagio, o stupido, o entrambe le cose. Milioni di utenti sono stati attratti dalla creatività visionaria di serie originali come Stranger Things, una divertente cavalcata nel revival anni Ottanta. Ma per il resto non tutti se la sentono di farsi indottrinare da serie e film che veicolano un unico messaggio fondato sulla lotta di classe e di genere, compresi i poveri uccisi per il divertimento dei ricchi, come nella sadica fiaba marxista sudcoreana Squid Game, ultimo grande successo di Netflix. Alla fine la monotonia stanca, specialmente se ti fa sentire in colpa. L’utente pagante ne ha abbastanza di questi ricchissimi produttori di Hollywood che scaricano i loro sensi di colpa su un pubblico innocente. È tempo di cambiare canale, o abbonamento.