- Kenya
Il Kenya costringe i rifugiati somali a lasciare il campo di Dadaab
- 07-01-2018
Il governo del Kenya maschera come rimpatrio volontario l’espulsione di migliaia di rifugiati somali ospiti del campo profughi di Dadaab
Il governo del Kenya maschera come rimpatrio volontario l’espulsione di migliaia di rifugiati somali ospiti del campo profughi di Dadaab
La guerra non è finita nel Sudan del Sud. I profughi, sfollati in prevalenza, sono oltre due milioni. Ma dove si ristabiliscono condizioni di sicurezza la gente chiede di lasciare i campi protetti e tornare a casa
Il Rwanda offre accoglienza a 30.000 emigranti africani bloccati in Libia. Ma la vera soluzione è il loro rimpatrio assistito, proposto da UE e UA in collaborazione con i paesi di origine degli emigranti
L’Etiopia sta rimpatriando decine di migliaia di cittadini emigrati illegalmente in Arabia Saudita. A marzo il governo saudita ha ordinato ai lavoratori stranieri di mettersi in regola oppure di lasciare il paese
I trafficanti aprono pagine Facebook per convincere i giovani Africani a emigrare illegalmente e usano WhatsApp per estorcere denaro alle loro famiglie. L’Oim chiede ai social network di bloccarli
L’Unione Africana in collaborazione con l’Oim sta predisponendo un piano per il rimpatrio volontario di migliaia di emigranti illegali denuti nei centri governativi in Libia in condizioni drammatiche
In Madagascar l’arrivo di molti siriani crea allarme tra la popolazione, in gran parte sotto la soglia di povertà, preoccupata che si tratti di profughi che il governo sarà costretto a ospitare
100 immigrati illegali, entrati in Mozambico con visti falsi, sono stati arrestati e attendono di essere rimpatriati. Il Sudafrica progetta l’espulsione dei lavoratori stranieri illegali
Il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari ha annunciato che il suo governo riporterà a casa i nigeriani bloccati in Libia e farà il possibile per evitare che altri giovani emigrino alla volta dell’Europa
Un fondo europeo per l’Africa da 40 miliardi di euro, investimenti pubblici e privati europei per 500 miliardi e un nuovo partenariato tra i due continenti che ne consolidi i rapporti
Non si ferma la violenza nella Repubblica Centrafricana nonostante gli accordi di pace di giugno. 14 province su 16 sono sotto il controllo di gruppi armati islamici e cristiani
Negli ultimi due anni 380.000 stranieri hanno ottenuto la cittadinanza italiana, molti più che negli altri stati dell’UE. Dal 2002 al 2016 la cittadinanza è stata concessa a 1.068.000 persone