Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Educazione


Un esposto al ministro contro tre corsi
BUSINESS NASCOSTO

Un esposto al ministro contro tre corsi

Il Comitato del Family Day ha scritto al ministro Giannini chiedendo spiegazioni sui progetti W l'amore, In Vitro e Fa' Afafine. «Il più delle volte senza adeguata informazione da parte dei genitori». Ma è solo la punta dell'iceberg: un recente rapporto di Pro Vita mappa in tutt'Italia centinaia di progetti su gender e educazione alla cultura Lgbt. Che spesso nascondono anche un grande business economico 


Allarme gender a scuola, esposto del Family Day
SCUOLA NEL MIRINO

Allarme gender a scuola, esposto del Family Day

Educazione 18_03_2016

Il Comitato del Family Day ha scritto al ministro Giannini chiedendo spiegazioni sui progetti W l'amore, In Vitro e Fa' Afafine. «Il più delle volte senza adeguata informazione da parte dei genitori». Ma è solo la punta dell'iceberg. La disinvolta attività dell'Associaizone l'Ombelico, che sta entrando in molte classi grazie alla “Buona scuola". Ai bambini di una primaria di Milano vengono dati i compiti a casa: lezioni di sesso per introdurre i bambini ai rapporti sessuali fin dalla tenera età.

Gender, il Pd purga chi si oppone 


Anche la scuola cattolica diventa gay-friendly
OMOERESIA

Anche la scuola cattolica diventa gay-friendly

Succede a Manchester: una scuola elementare cattolica impone ai bambini una recita gay. Alcuni genitori insorgono e vengono anche denunciati. Lo spettacolo per il momento salta, ma i dirigenti della scuola sono decisi ad andare avanti. È solo un esempio di dove porta un virus ormai diffuso in casa cattolica.


Porno: per uno stato Usa è anche un problema di salute pubblica
BUSINESS E DIPENDENZA

Porno: per uno stato Usa è anche un problema di salute pubblica

Se ne parla pochissimo, ma la crescita dell'industria dell'hard grazie ad internet ha un fortissimo impatto sulla disgregazione della famiglia. Tanto che nello Utah è stata votata una risoluzione in cui viene definita una "crisi per la salute pubblica".


Recalcati e quel puntuale elogio alla perversione
CULTURA

Recalcati e quel puntuale elogio alla perversione

Lo psicoanalista Massimo Recalcati, su La Repubblica, sintetizza in un solo articolo l'essenza del pensiero dominante contemporaneo: liberare il desiderio da ogni legge. Il superamento e la sostituzione della legge stessa, per raggiungere il godimento puro. Inclusi incesto, pedofilia, sadismo.

SVEZIA, C'E' CHI CHIEDE INCESTO E NECROFILIA LEGALI di T. Scandroglio

 


I comboniani sdoganano il gender in classe
EDUCAZIONE

I comboniani sdoganano il gender in classe

Sulla rivista per bambini Il Piccolo missionario si accusano "i movimenti che spingono le scuole a non occuparsi del rispetto verso i ragazzi, che si innamorano di persone dello stesso sesso". Un'accusa fuorviante. Eppure il Magistero si è già pronunciato contro le rieducazione gender a scuola


Quelle scuole dei ricchi che piacciono tanto alla sinistra
SENZA MERITO

Quelle scuole dei ricchi che piacciono tanto alla sinistra

Distruggendo la meritocrazia nella scuola per favorire i meno dotati intellettualmente, la sinistra ha finito per costruire un sistema scolastico che penalizza i meno dotati economicamente. Una prova? Basta informarsi sulle scuole frequentate dai figli dei politici e degli intellettuali nemici della meritocrazia.


Educazione e tradizione, la lezione di don Giussani
LA LETTERA

Educazione e tradizione, la lezione di don Giussani

Nel suo libro “Il rischio educativo”, don Luigi Giussani descrive la tradizione tra i diversi «fattori dell’avvenimento educativo. Per don Giussani «la prima direttiva per un’educazione della adolescenza è la leale adesione alla tradizione», intesa come dato originario, «con tutta la struttura di valori e di significati».


L’inglese non basta, anzi è meglio non saperlo
LA POLEMICA

L’inglese non basta, anzi è meglio non saperlo

In Italia l’insegnamento delle lingue straniere, tutto centrato sull’inglese (studiato dal 98 per cento degli attuali studenti), sta dando esiti fallimentari. Il risultato è che, secondo le statistiche dell’Unione Europea, il 40 per cento degli italiani non parla alcuna lingua straniera e soltanto il 16 per cento parla due lingue.


Una scuola di teatro per i "piccoli Principi" dello slum
AVSI A NAIROBI

Una scuola di teatro per i "piccoli Principi" dello slum

Una scuola di teatro nel cuore dell’Africa, in Kenya, ai margini della immensa bidonville di Kibera, a Nairobi, probabilmente il più grande slum d’Africa. Il suo nome è “Little Prince”, sostenuta dalla ong italiana, Avsi, e il piccolo teatro è stato voluto in ricordo del regista Emanuele Banterle. Questa la sua storia.


Equivoci sul Natale, la scuola e la falsa 
laicità
LA LETTERA

Equivoci sul Natale, la scuola e la falsa laicità

Educazione 20_11_2015

«Dobbiamo fare qualcosa con i ragazzi per il Natale, ma siccome siamo una scuola laica, dobbiamo usare dei termini “laici”, quindi non nominare Maria, Gesù o il Vangelo, perché quelli di altre religioni o non credenti potrebbero sentirsi a disagio». Cosa rispondere a chi vorrebbe così censurare il Natale?


Scuola, così lo 
Stato risparmia
17miliardi di euro
DOSSIER

Scuola, così lo Stato risparmia 17miliardi di euro

Educazione 30_10_2015

Far risparmiare 17 miliardi di euro allo Stato sulla scuola si può. Lo spiega uno studio sviluppato sul campione di studenti delle scuole statali pubbliche e paritarie. E sulla costatazione che lo Stato spende per i suoi studenti 54 miliardi e 648 milioni di euro mentre le scuole paritarie solo 521 milioni. Da qui la proposta di introdurre un costo standard che cambia in base a differenti variabili e la classificazione delle scuole in efficienti e non.