Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Novità, armonia e missione: i tre nomi dello Spirito
PENTECOSTE

Novità, armonia e missione: i tre nomi dello Spirito

Papa Francesco ha celebrato la Messa di Pentecoste con i movimenti ecclesiali chiedendogli di riflettere su caratteristiche dell’azione dello Spirito Santo e torna a denunciare una Chiesa autoreferenziale. - Meglio una Chiesa incidentata che una Chiesa chiusa 


Meglio una Chiesa incidentata, che una Chiesa chiusa
PAPA FRANCESCO

Meglio una Chiesa incidentata, che una Chiesa chiusa

Duecentomila persone hanno accolto il Papa in Piazza San Pietro per la veglia di Pentecoste con i movimenti ecclesiali. Parlando a braccio, Papa Francesco ha risposto a quattro domande preparate dai movimenti rispettivamente sulla «fragilità della fede», sulla sua comunicazione nell’evangelizzazione, sui poveri e l’etica della politica, e sulle persecuzioni che i cristiani oggi si trovano ad affrontare.


Chiesa: prima i contenuti, poi i mezzi
COMUNICAZIONI SOCIALI

Chiesa: prima i contenuti, poi i mezzi

Domenica scorsa si è celebrata la 47esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Una particolare attenzione al mondo digitale, dove è possibile diventare nuovamente "pescatori di uomini". Se diciamo qualcosa di importante.


Liturgia,
la sovrastruttura
è bellezza
PUNTI FERMI

Liturgia, la sovrastruttura è bellezza

L'invocazione della semplicità nel vivere la liturgia è facilmente equivocabile e si trasforma in degenerazioni e abusi che tolgono tutta la Bellezza del culto a Dio. Non così la intende il Concilio Vaticano, la cui Costituzione sulla liturgia parla di "nobile semplicità".


Il rifiuto di Dio e dell'uomo alla base della tecnocrazia
PAPA FRANCESCO

Il rifiuto di Dio e dell'uomo alla base della tecnocrazia

Ieri Papa Francesco ha riproposto un insegnamento fondamentale del Magistero di Benedetto XVI sulla crisi economica internazionale. Le radici sono antropologiche e vanno cercate nel rifiuto della nozione di bene comune e nel rifiuto di Dio che ispirano l’ideologia dominante dei poteri forti.


Lo Spirito Santo ci protegge dal relativismo
L'UDIENZA

Lo Spirito Santo ci protegge dal relativismo

Il Papa ricorda che è lo Spirito a guidarci alla "Verità tutta intera", come aveva detto Gesù. Per questo raccomanda una preghiera da recitare tutti i giorni, per chiedere allo Spirito Santo di guidarci a essere discepoli di Cristo.


'Viva Francesco'
come viva Pio IX?
RICORSI STORICI

'Viva Francesco' come viva Pio IX?

Anche Pio IX all'inizio del suo mandato scatenava manifestazioni di pubblica adulazione. Salvo poi cadere nel tranello di truppe risorgimental-massoni che piano piano lo hanno lasciato sempre più solo. L'unanime appoggio a Francesco non è scontatamente una buona notizia.


Dalla salvezza
al salutismo
con lo "sparaostie"
LITURGIA CREATIVA

Dalla salvezza al salutismo con lo "sparaostie"

L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l'allarme per possibile epidemia di aviaria e Sars, e torna di moda il dispenser per ostie (video), per evitare qualsiasi contatto: una trovata sconcertante. Come quella dell'ostia già imbevuta di vino (analcolico).


Il silenzio è mettere Dio al primo posto
TESTIMONIANZA

Il silenzio è mettere Dio al primo posto

Ecclesia 13_05_2013

Se vogliamo la presenza di Dio nei nostri cuori e nella nostra vita, bisogna che impariamo a fare silenzio. L'esempio di Marcello Candia, che si fece costruire una cappellina nella sua fabbrica, per poter pregare e non essere travolto dalla vita.


Benedetto XVI 
e i martiri 
di Otranto
CANONIZZAZIONE

Benedetto XVI e i martiri di Otranto

Oggi papa Francesco canonizzerà gli ottocento martiri che nel 1480 preferirono la morte per mano islamica all'abiura della fede. Un evento che è stato lanciato da Benedetto XVI il giorno stesso in cui riferì alla stampa il suo vicino abbandono.


La Settimana Social(ista) dei cattolici
CATTOLICI HEGELIANI

La Settimana Social(ista) dei cattolici

La presentazione della 47ma Settimana sulla famiglia lascia sconcertati: ci sono dettagliate analisi sociologiche, come fosse il documento di un sindacato. Siamo nell'Anno della Fede, ma mai la sua mancanza viene citata come causa della crisi.


"Madri, non zitelle": la castità feconda delle suore
PAPA FRANCESCO

"Madri, non zitelle": la castità feconda delle suore

L'8 maggio 2013 Papa Francesco ha continuato all'udienza generale il ciclo di catechesi sul «Credo», iniziato da Benedetto XVI e si è soffermato sulla figura dello Spirito Santo, senza risparmiare un affondo sulla situazione delle religiose nel mondo.