Quel pasticciaccio brutto sull'Ordine di Malta
L'ombra della Massoneria e il caso dei preservativi che hanno causato le dimissioni del Gran Cancelliere; Lo scontro istituzionale tra il Sovrano Ordine Militare e il Vaticano a seguito delle dimissioni di Boeselager; La violazione di leggi morali su cui la Santa Sede vuole fare chiarezza. E il cardinale Burke come bersaglio facile di certi movimenti di curia. Ecco perché il caso dei "giovanniti" adesso scotta.
Dottrina sociale, tornare a scuola si può. Ecco dove
La causa dell'irrilevanza dei cattolici in politica è determinata anche dal fatto che la Dottrina sociale della Chiesa non si studia più. Ecco perché sono nate le scuole del'Osservatorio Van Thuan in cui si pensa ancora che il Vangelo sia indispensabile alla costruzione della società e che senza la religione cattolica anche la politica finisca per boccheggiare.
L'intervista di Tornielli a Brandmuller "stoppata"
Ecco il testo originale dell'intervista al cardinale Brandmuller così come il vaticanista Andrea Tornielli avrebbe voluto pubblicarla. È chiaramente un tentativo di mettere Brandmuller contro il cardinale Burke.
Welfare a tutti: la ricetta di Galantino per gli immigrati
“Non apprezzo per niente le ricette assolutamente prive di realismo e mancanti di concreta progettualità che i soliti noti non mancano di dispensare", dice monsignor Galantino, segretario generale della Cei. Ma le sue proposte, a loro volta, non sono realistiche e sono frutto di una visione ideologica del fenomeno.
"La Madonna è necessaria alla redenzione"
Oltre alle tesi pubblicate su l’Osservatore Romano, per cui la Madonna non dovrebbe prendere lo spazio che nemmeno Cristo le ha dato, si moltiplicano le idee che la rifiutano come modello. Ma per il vescovo Negri "il moltiplicarsi di queste tesi parateologiche" sono il ritorno dell'eresia gnostica. «La Madonna è il metodo con cui Dio si presenta a noi e con cui noi possiamo andare a Lui».
Dio non è un idolo e non delude mai
Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 11 gennaio. "Sperare è un bisogno primario dell’uomo (...) Ma è importante che tale speranza sia riposta in ciò che veramente può aiutare a vivere”. La Sacra Scrittura "ci mette in guardia contro le false speranze (...) soprattutto denunciando la falsità degli idoli in cui l’uomo è continuamente tentato di riporre la sua fiducia".
«Il terrorismo abusa del nome di Dio»
Il Papa parla al corpo diplomatico: «Appello a tutte le autorità religiose perché siano unite nel ribadire con forza che non si può mai uccidere nel nome di Dio». Le cause di questo tragico terrorismo religioso sono «frutto di una grave miseria spirituale, alla quale è sovente connessa anche una notevole povertà sociale». «L'Europa riscopra le sue radici».
Madre Teresa, una matita nelle mani di Dio
«Non conta quanti malati guarisci» diceva Madre Teresa di Calcutta «ma la testimonianza che dai: vedono che c’è qualcuno che si prende cura di loro ed è questo che conta», diceva Santa Madre Teresa di Calcutta. Esce per Ares una nuova biografia della nuova santa che ripercorre il suo profondo itinerario spirituale.
La Civilità cattolica va alla guerra degli altari
La rivista dei Gesuiti contesta il cardinal Sarah e Papa Benedetto XVI sulla riforma della riforma liturgica. E cita Papa Francesco per il quale la Costituzione conciliare sulla liturgia deve continuare. Ma una eventuale “riforma della riforma” non sarebbe una revisione del Concilio, ma solo della riforma voluta dalla Commissione e promulgata da Paolo VI. Quindi non si contraddirebbe l’espressione di Papa Francesco.
Se la storia si falsifica per accusare il Cristianesimo
La sistematica riscrittura della storia a vantaggio delle ideologie anticattoliche ha prodotto in Italia un popolo smemorato che non sa più chi è. Che non conosce niente del proprio passato. Come il caso della Stampa che accusa Pio IX di aver strappato alla famiglia l'ebreo Edgardo Mortara per battezzarlo in segreto.
Don Pietro, l'uomo che capì dove andava la famiglia
A cento anni dalla nascita, il movimento Familiaris Consortio celebra il suo fondatore, don Pietro Margini. Da una piccola parrocchia del reggiano ha ispirato quella che oggi è una delle realtà ecclesiali più vivaci. Come? Intuendo 50 anni prima la crisi odierna del matrimonio e correndovi ai ripari. "Perché le famiglie sante salveranno la Chiesa".
Il femminismo clericale rifiuta la spiritualità mariana
Lunedì 2 gennaio l’Osservatore Romano pubblicava un articolo sulla Madonna a firma di Anne-Marie Pellettier che cominciava l’anno 2017 (centenario delle apparizioni della Vergine a Fatima) affermando il suo disagio per la crescente spiritualità mariana. Ma chi più della Madonna ha fatto la volontà del Padre?