La Basilica di San Marco a Venezia
La Basilica di San Marco a Venezia dall'828 custodisce le reliquie del santo, patrono della città. Voluta dal doge Giustiniano Particiaco, è espressione incantevole dell'eredità bizzantina di Venezia.
Gli eroi di Montecassino
Alle pendici del Montecassino nel 1944 fu combattuta una battaglia risolutaria grazie ai patrioti e cattolici polacchi. La loro storia è raccontata nel libro di Luciano Garibaldi: Gli eroi di Montecassino. Storia dei polacchi che liberarono l'Italia.
Itinerari dello smarrimento
Itinerari dello smarrimento è l'ultimo lavoro di Olivier Ray, dottore in matematica e docente di filosofia alla Sorbona. Ray denuncia quella che Hans Sedlmayr ha chiamato «la perdita del centro», ovvero la sostituzione dell'uomo soggetto mosso da domande, in un oggetto da analizzare.
Vampiro "radicale": succhiare fondi pubblici via radio
Un articolo di Italia Oggi di Claudio Piazzotta smaschera la radio di Pannella. Come è possibile che, se gli ascoltatori calano del 40 per cento, gli introiti e i fondi verso Radio Radicale continuano ad aumentare?
"Io sono il mio unico Dio". La religione di Nietzsche
Il 25 agosto del 1900 moriva Friedrich Nietzsche, il filosofo che dichiarò la morte di Dio. Nietzsche, tuttavia, non era ateo. Adorava l'Oltreuomo. Ma una volta ucciso Dio per eliminare morale, metafisica e gnoseologia, cosa gli restava?
Risorgimento, il divorzio fra Stato e religione
Il divorzio tra il nuovo Stato unitario, centralista e clientelare, e la cultura popolare, profondamente cattolica, è all'origine del caso italiano. Galantini ne parla nel suo libro "I cattolici tra Risorgimento e antirisorgimento"
Ulisse, la brama dell’uomo di mare
Ulisse, il personaggio della letteratura greca più amato, ancora ai giorni nostri, viene incontrato da Dante nell'Ottava Bolgia dell'Inferno. Dannato per le sue menzogne, non per il suo valore di uomo di mare, che è emblema del desiderio umano di conoscenza.
Bari, la Basilica di San Nicola
La Basilica custodisce le sacre reliquie trafugate da un manipolo di 62 marinai di Myra, nell’odierna Turchia, caduta sotto l’attacco musulmano. Costruita sulle spoglie dell'ex palazzo del governatore bizantino, fu consacrata da Papa Urbano II nel 1089.
Quell'antico quadrato magico, simbolo dei primi cristiani
C’è un talismano composto di lettere latine disposte in forma di quadrato che ha attraversato tutta la storia dell’Occidente e ancora impensierisce gli studiosi. Le interpretazioni del significato del Quadrato sono legione. Ma a nessuno era mai venuto in mente di anagrammarlo. Ne risultava una croce composta di due «paternoster»...
Dante e i simoniaci, comicità sull'avidità dei Papi
Proprio il Papa del Giubileo verrà collocato ante litteram tra i simoniaci nel canto XIX. Il Papa non è ancora morto al momento dell’ambientazione della Commedia. Il poeta utilizza allora un escamotage per poterlo condannare ad ogni modo: fa sì che un altro dannato profetizzi l’arrivo del papa.
Allevi perde il ritmo quando parla di Beethoven
"Beethoven non ha ritmo. Meglio Jovanotti". E la boutade del riccissimo Allevi ci può servire da sponda per comprendere quale era il posto del ritmo nell’universo beethoveniano. Uno sforzo titanico per concentrare melodia, armonia, agogiche e ritmo.
La Basilica di San Paolo fuori le Mura
La Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma, ospita la tomba dell'apostolo Paolo, morto martire. Uno dei luoghi più sacri per tutta la cristianità, dal I sec. è meta di incessanti pellegrinaggi.