I terreni parrocchiali di An Hoa espropriati per costruire un centro culturale
Le autorità del distretto di Quynh vogliono requisire il terreno della parrocchia di Phu Yen e minacciano i fedeli che si oppongono all’esproprio
“La Chiesa pakistana è piccola, ma non silenziosa”
L’arcivescovo di Karachi, Joseph Coutts, nel prendere possesso della cattedra nella parrocchia romana di san Bonaventura da Bagnoreggio, parla della Chiesa pakistana perseguitata
297 pastori protestanti chiedono al governo cinese di fermare la violenza contro i cristiani
Pastori di 21 province e regioni autonome denunciano in un documento le violenze contro i cristiani e chiedono al governo di accettare la divisione tra Chiesa e Stato
Nell’Uttar Pradesh in un mese almeno 12 aggressioni e violenze contro i cristiani
Gli integralisti indù continuano a perseguitare i cristiani con pretesti e false accuse. Nell’Uttar Pradesh a settembre si è assistito a un crescendo di aggressioni e intimidazioni
Un giovane cristiano è stato ucciso con l’acido nel Punjab
Il 15 settembre è deceduto in Pakistan un giovane cristiano che era stato aggredito con l’acido dieci giorni prima. Si sospetta di un collega musulmano che lo molestava da mesi
In India nuove accuse di conversioni forzate contro i cristiani
271 cristiani, tra cui tre pastori pentecostali, sono stati denunciati nell’Uttar Pradesh di conversioni forzate e altri reati.
Rapito in Niger forse da jihadisti padre Pierluigi Macalli, missionario della Società delle Missioni Africane
Nella notte tra il 17 e il 18 settembre è stato rapito nel sud del Niger il missionario italiano Pierluigi Macalli, della Sma. Si teme che il sequestro sia opera di un gruppo jihadista
Myanmar, i ribelli filo cinesi minacciano i cristiani
Nel Myanmar orientale l’autoproclamato stato di Wa ha ordinato misure pressive contro i cristiani e ha incaricato il personale militare e amministrativo di indagare sull’operato dei missionari
Nuove norme in Cina per la diffusione di informazioni religiose on line
Per contrastare il risveglio religioso nel paese, il governo cinese impone alle organizzazioni e alle scuole religiose regole che limitano e controllano l’uso di Internet per diffondere materiale e informazioni
Il vescovo copto di Minya rifiuta un incontro di conciliazione tra cristiani e musulmani
Gli incontri di conciliazione tra cristiani e musulmani dopo i quali i responsabili delle violenze restano impuniti incoraggiano gli islamisti a perseguitare i cristiani invece di favorire la pace
In Cina il processo di sinicizzazione della Chiesa pone nuovi ostacoli alla fede
Per creare un cristianesimo con “caratteristiche cinesi” il governo cinese brucia i crocifissi, impone slogan, chiude le chiese domestiche e impone corsi di istruzione ai funzionari del partito
La Chiesa caldea è contraria a fare della Piana di Ninive un’area autonoma protetta per i cristiani
Il cardinale Louis Raphael Sako ribadisce il suo no alla creazione di una area autonoma sotto protezione internazionale nella Piana di Ninive per tutelare i numerosi cristiani che la popolano