Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Benedetto, vero amante della bellezza del rito tradizionale della Messa
IL RICORDO

Benedetto, vero amante della bellezza del rito tradizionale della Messa

Questo papa è stato forte nella fede, vero amante della bellezza e della fermezza incorruttibili del rito tradizionale della Santa Messa, ha dato il primato alla preghiera, alla visione soprannaturale e all'eternità. Questa eredità vincerà grazie all'intervento della Divina Provvidenza, che non abbandona mai la sua Chiesa.


Bergoglio si 'prende' più che mai la sua diocesi
IN ECCLESIARUM COMMUNIONE

Bergoglio si 'prende' più che mai la sua diocesi

Papa Francesco non si ferma e nella solennità dell'Epifania rende pubblico il provvedimento atto a riordinare il vicariato di Roma. Si carica sulle spalle già gravate dal governo della Chiesa universale anche le questioni della diocesi di Roma. Insomma, non va nella direzione di chi si prepara a fare l'emerito.  


USA, il pro-vita McCarthy è il neopresidente della Camera
L’ELEZIONE

USA, il pro-vita McCarthy è il neopresidente della Camera

Alla quindicesima votazione, dopo aver superato alcune opposizioni interne al Gop, il repubblicano Kevin McCarthy è stato eletto speaker della Camera statunitense. Pro life, la sua candidatura è stata sostenuta da Donald Trump. Un’elezione che è una buona notizia, dopo l’era dell’abortista Nancy Pelosi.


«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».
MESTIERI & LETTERATURA/ 16

«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».

Nell’epoca contemporanea le figure di sacerdoti nate dalla penna degli scrittori e divenute celebri sono davvero numerose. Il sacerdozio è una vocazione sacramentale in cui la persona, consapevole di aver avuto già tutto nell’incontro con Cristo, non chiede null’altro che Lui.


Francesco e i seminaristi di Barcellona, il giallo del discorso cambiato
IL CASO

Francesco e i seminaristi di Barcellona, il giallo del discorso cambiato

Monta il caso delle parole dette dal Papa all’incontro del 10 dicembre con i seminaristi di Barcellona. Anziché leggere il bel discorso pubblicato sul sito del Vaticano, Bergoglio avrebbe parlato a braccio, negando (di nuovo) la necessità del pentimento per concedere l’assoluzione. E pronunciando, secondo le testimonianze raccolte da Germinans Germinabit, anche espressioni volgari. Urge un chiarimento della Sala Stampa vaticana.


I princìpi non negoziabili sono sempre attuali
IL LASCITO DI BENEDETTO XVI

I princìpi non negoziabili sono sempre attuali

Uno dei temi più rilevanti del magistero di Benedetto XVI è quello dei princìpi non negoziabili. In un discorso del 2006, il Papa si soffermò in particolare sulla tutela della vita in tutte le sue fasi, la famiglia naturale e il diritto dei genitori di educare i propri figli. Una lezione attualissima.
- DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA


Divieto assoluto di eutanasia e suicidio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 51 - LA TRASCRIZIONE

Divieto assoluto di eutanasia e suicidio - Il testo del video

La vita è il bene incommensurabile che il Quinto comandamento intende proteggere. La vita non è propriamente un dono ma un prestito, di cui noi dobbiamo rendere conto. Come distinguere tra eutanasia e accanimento terapeutico. I limiti della ricerca scientifica per il rispetto della persona.


ORA DI DOTTRINA / 51 - IL VIDEO

Divieto assoluto di eutanasia e suicidio - IL VIDEO

La vita è il bene incommensurabile che il Quinto comandamento intende proteggere. La vita non è propriamente un dono ma un prestito, di cui noi dobbiamo rendere conto. Come distinguere tra eutanasia e accanimento terapeutico. I limiti della ricerca scientifica per il rispetto della persona.


Vocazione alla verità, il filo che lega Benedetto XVI a Newman
ORA DI DOTTRINA / 51 - IL SUPPLEMENTO

Vocazione alla verità, il filo che lega Benedetto XVI a Newman

San John Henry Newman ebbe una grande influenza nella vita e nel pensiero di Benedetto XVI. Ed è proprio il tema della verità e della coscienza ciò che più ha ispirato papa Ratzinger: la via della coscienza è «una via dell'obbedienza alla verità oggettiva». Il cammino verso la verità è lento, progressivo e avviene soprattutto nella preghiera.


Tregua di Natale: nulla di fatto sul fronte ucraino
NATALE DI GUERRA

Tregua di Natale: nulla di fatto sul fronte ucraino

La decisione di Putin di accogliere la proposta del patriarca della Chiesa Ortodossa Russa Kirill per stabilire una tregua natalizia nei combattimenti sembra aver preso in contropiede molti a Kiev e nelle cancellerie occidentali. Una conferma di quanto sia improvvisato l’impianto culturale su cui viene gestita in ambito NATO la guerra contro i russi.


La TV suona solo campane a morto
narrazione unica

La TV suona solo campane a morto

In occasione della morte di personaggi importanti e soprattutto quando si verificano tragedie, i massmedia raccontano solo il lutto, rinunciando a descrivere anche il resto.  Le onoranze funebri radiotelevisive rischiano così facendo di risucchiare l’opinione pubblica in una spirale depressiva chiusa alla speranza e proiettata verso il nichilismo.


L'eredità di Benedetto: proseguire nella ricostruzione post conciliare
LA CHIESA AL BIVIO

L'eredità di Benedetto: proseguire nella ricostruzione post conciliare

L'eredità di Benedetto XVI consiste nel riprendere in mano l’intera questione del concilio e del post-concilio da dove egli l’ha lasciata, proseguendo nel fermo delle tendenze dissolutrici e proseguendo nella ricostruzione. Per Francesco invece il dibattito su concilio e post-concilio è finito e la Chiesa è ancora in posizione di conservazione e non di uscita. Il caso della Messa antica lo dimostra. Ma la moltitudine di fedeli che si è riversata a Roma per Papa Ratzinger mostra che il suo lascito appartiene all'epica religiosa. Francesco non potrà non confrontarsi con essa. 
- DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA