Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Beatrice da Silva a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quanto è seguito Papa Francesco negli Usa
VIAGGIO APOSTOLICO

Quanto è seguito Papa Francesco negli Usa

Ecclesia 04_09_2015

A settembre sarà la prima volta di Papa Francesco negli Stati Uniti. I sondaggi sulla sua popolarità rivelano una certa disaffezione, però, fra i fedeli cattolici, soprattutto dopo la visita in America Latina e le accuse al sistema capitalista contenute nell'enciclica Laudato Si'. La Chiesa non deve seguire i sondaggi, ma sono importanti per capire come viene recepito il messaggio del Pontefice.


La misericordia 
vicina e che si
fa abbracciare
GIUBILEO

La misericordia vicina e che si fa abbracciare

La lettera di papa Francesco, intitolata apre in modo straordinario le porte della misericordia per un nuovo ingresso a tutti i fedeli, con un’attenzione particolare agli ammalati, ai carcerati e alle persone anziane. Così il Papa vuole intercettare subito il fragile momento del cuore della persona che domanda il perdono.


Gender, così Benedetto XVI scrisse al cardinale Sarah
RIVELAZIONI

Gender, così Benedetto XVI scrisse al cardinale Sarah

«Ho letto “Dio o niente” con grande profitto spirituale, gioia e gratitudine». Lo ha scritto il papa emerito, Benedetto XVI, al cardinale Sarah, dopo aver letto il libro-intervista che il porporato africano ha pubblicato con il giornalista francese Nicolas Diat. Il testo viene ora pubblicato in diverse lingue, fra cui inglese e italiano.


Con il grande Giotto un imperdibile giro d'Italia
LA MOSTRA A MILANO

Con il grande Giotto un imperdibile giro d'Italia

Si deve risalire fino al 1937 per ritrovare un’altra mostra di dipinti prevalentemente su tavola di Giotto paragonabile a quella appena inaugurata al Palazzo Reale di Milano. Nella mostra in corso a Milano, aperta fino al 10 gennaio 2016, sono tuttavia riunite più opere di quelle che vennero esposte nel 1937.


Adesso anche Petraeus vuole allearsi con Al Qaeda
L'EX GENERALE

Adesso anche Petraeus vuole allearsi con Al Qaeda

Esteri 03_09_2015

Un ex generale statunitense propone di allearsi con il Fronte al Nusra (affiliato ad Al Qaeda) per combattere contro l'Isis in Siria. E' David Petraeus, il vincitore del conflitto iracheno ai tempi di George W. Bush, nonché ex direttore della Cia. L'idea è impresentabile. Ma è quello che gli americani, di fatto, stanno già facendo.


La Turchia
inonda di profughi
l'Europa orientale
TURCHIA

La Turchia inonda di profughi l'Europa orientale

Editoriali 03_09_2015

L'ondata di rifugiati siriani, che sta investendo l'Europa meridionale e centrale, parte tutta dalla Turchia. A cosa mira Erdogan? A vincere le prossime elezioni anticipate, dopo esser stato messo alle strette da nazionalisti e curdi. E a costruire una zona cuscinetto in Siria. I profughi ci vanno di mezzo e fuggono in Europa.


Se il governo
fa crollare
il castello di carte
delle pensioni
CRISI

Se il governo fa crollare il castello di carte delle pensioni

L'Italia è il secondo paese europeo, dopo la Grecia, che spende di più nel sistema pensionistico. I conti dell'Inps sono sempre peggiori. Già il buco che si potrebbe registrare a fine anno potrebbe obbligare il governo ad alzare le tasse. Nonostante tutto, il ministro Poletti vuole aumentare la spesa per permettere ai lavoratori di anticipare la pensione.


Renzi e Alfano, una coppia destinata a perdere
SONDAGGI

Renzi e Alfano, una coppia destinata a perdere

Da una rilevazione effettuata dall'Istituto Piepoli, si capisce che nessun partito al primo turno raggiungerebbe il 40% dei voti e quindi il premio di maggioranza. Il secondo elemento è che i Cinque Stelle arriverebbero al ballottaggio contro il Pd, e Il terzo elemento è che la Lega cresce e supera Forza Italia, ma non sfonda.


Cristiani in fuga dalle persecuzioni: subito lo status di profughi
LA PROPOSTA

Cristiani in fuga dalle persecuzioni: subito lo status di profughi

Negli ultimi 5 anni la percentuale di cristiani tra i profughi che giungono sulle coste italiane è cresciuta di quasi il 30%. Lo dicono i dati dell'Aiuto alla Chiesa che Soffre, rete di volontari nata nel 2006 per sostenere i migranti e i richiedenti asilo in Italia. Allora, se si constata senza incertezze che una persona proviene da Mosul e che è un cristiano, non dovrebbe avere una corsia preferenziale e temi rapidi per il riconoscimento del suo status?


E ora i gesuiti Usa chiedono le nozze per i sacerdoti
IL CASO

E ora i gesuiti Usa chiedono le nozze per i sacerdoti

Ecclesia 03_09_2015

É tempo che i sacerdoti cattolici abbiano la possibilità di sposarsi. A dirlo è stato il padre gesuita Michael J. Garanzini, cancelliere della prestigiosa Loyola University di Chicago  e – fino al 30 giugno scorso – presidente della stessa. Il cancelleriere è convinto che la questione sarà posta  in occasione del Sinodo sulla famiglia. 


«La famiglia contro la desertificazione delle nostre città»
L'UDIENZA DEL PAPA

«La famiglia contro la desertificazione delle nostre città»

Consueta udienza generale del mercoledì con la catechesi di Papa Francesco sulla famiglia. Nel suo intervento, il Pontefice ha parlato della famiglia come antidoto «alla desertificazione delle nostre città» e ha affrontato la modalità in cui essa vive la responsabilità di comunicare la fede agli uomini di oggi.


Onda migratoria sull'Ungheria
Ue divisa
sulla frontiera
IMMIGRAZIONE

Onda migratoria sull'Ungheria Ue divisa sulla frontiera

L'Ungheria è la nuova prima linea dell'Europa di fronte all'ultima ondata migratoria. Lasciata sola dall'Ue, ha costruito un muro al confine con la Serbia e trattiene e Budapest gli emigranti che vorrebbero andare in Germania. Perché al paese centro-europeo mancano le risorse per sistemare i richiedenti asilo e soprattutto perché all'Ue manca una politica comune per gestire l'onda umana.