La profezia di Aiuto alla Chiesa: "Accadrà anche a voi"
Duro comunicato di Aiuto alla Chiesa che soffre: «Esattamente come in Medio Oriente, alla distruzione dei luoghi di culto seguono crimini violenti». Oggi nella stessa città dove Giovanna D'Arco mostrò la potenza di Dio nella storia, ci è chiesto di essere pronti al destino come padre Jaques.
Francia, prete sgozzato in chiesa durante la messa da due jihadisti.
Due terroristi islamici hanno preso in ostaggio stamattina quattro persone nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, vicino a Rouen, durante la messa: il parroco, una suora e tre fedeli. Il prete è stato sgozzato dagli attentatori.
LA PERSECUZIONE. QUI ED ORA di A. Zambrano
Frassati, la meglio gioventù per la Chiesa
Al via la 31esima Gmg con un patrono d'eccezione: il torinese Piergiorgio Frassati, beato le cui reliquie sono esposte nella chiesa dei domenicani di Cracovia. Il biografo, don Primo Soldi: "I giovani hanno paura, ma più ancora hanno bisogno di essere affascinati da una fede gioiosa".
DIARIO DA CRACOVIA di don Luca Fornaciari
«Il mio film per capire la verità sull’utero in affitto»
Il figlio sospeso, è l’opera seconda del regista siciliano Egidio Termine. Il film recentemente proiettato al Festival di Taormina affronta il tema della maternità surrogata, dal punto di vita del bambino. Un racconto della drammaticità di un pratica che apre inquietanti scenari. Ne parliamo con il regista.
Imparare il sacro dalla grande famiglia polacca
Il diario di viaggio di una delle parrocchie italiane che in queste ore sta raggiungendo la Polonia. Giorno dopo giorno il racconto dalla viva voce dei protagonisti delle emozioni e delle esperienze di grazia di questa avventura. Iniziata con un gemellaggio alla scoperta della fede del popolo polacco.
Di fronte al Jihad, Berlino opta per il suicidio politico
La Germania è attaccata da un esercito di terroristi e “depressi” (come è d'uso chiamarli adesso) e il governo di Berlino risponde nascondendo la testa sotto la sabbia. Cioè: evitando di dare notizie sul terrorismo, rifiutando di diffondere dati sulla criminalità dei clandestini, disarmando i tedeschi e proponendo il reclutamento dei rifugiati nelle forze armate. Un vero suicidio politico.
Così la cannabis libera rovinerà i ragazzi e farà ricche le mafie
Perché meravigliarsi se alla Camera è giunta la proposta di legalizzare la cannabis e i suoi derivati? Un residuo senso di decoro - di fronte all’aggressione terroristica in atto in tutta Europa - ha suggerito di farne slittare la trattazione a dopo le ferie.
A Kaine, il vice, la missione di “moderare” Hillary
Il Partito Democratico ha deciso di combattere su due fronti. Uno è quello che ha spinto Hillary Clinton a scegliere il “moderato” Timothy Kaine come candidato alla vicepresidenza, l’altro quello che ha prodotto il programma più estremista di sempre. L’obiettivo è quadrare il cerchio, prendendo voti a sinistra e al centro.
Una gallina sul comò, l’ultima ricetta anti-malaria
Una gallina sul comò per vincere la malaria e le altre terribili malattie portate dalla puntura delle zanzare. È l’ultima scoperta contro la malaria, malattia infettiva tra le più micidiali, insieme all’Aids e alla tubercolosi, che in Africa miete migliaia di vittime. Ma è davvero efficace? Gli interessarti sono alquanto scettici.
L'ignavia dell'Occidente sotto attacco
Non ammettiamo che c'è una guerra in corso, non vogliamo chiamare il nemico con il suo nome, non accettiamo la legittima difesa, non riusciamo a mettere in piedi una reazione culturale. Perché è l'Occidente, alla fine, che ha perso la sua identità cristiana e non sa più neppure come definirsi.
GMG: si va a Cracovia per un grande momento di evangelizzazione
Per la Giornata Mondiale della Gioventù che inizia mercoledì è prevista una grande presenza di giovani, ma non saranno i numeri né i grandi momenti emotivi che misureranno il successo di questo appuntamento. Quella di Cracovia sarà una festa se introdurrà alla missione, se i giovani ripartiranno con la certezza di avere incontrato il senso ultimo della vita e con il desiderio di comunicarlo a tutti.
La Madonna piange: nuovo prodigio nella terra del Papa
Da 15 giorni a Rio Cuarto la cattedrale è presa d'assalto per la lacrimazione di una statua della Madonna. E tra i testimoni c'è anche il parroco. La diocesi lo chiama già "un evento tenero nel piano di salvezza di Maria". Che negli ultimi anni sembra aver eletto la terra del Papa a sua patria speciale.