Paura Malaria, non c'entrano né clima né immigrati
Il caso della bambina morta, dobbiamo ipotizzare la cosiddetta "Malaria da aeroporto": zanzare infette trasportate in casse o container provenienti da paesi epidemici che possono infettare persone di paesi non soggetti all'epidemia. In treanta anni in Europa ci sono cià stati un centinaio di casi.
Sarà forse Tajani il "Gentiloni del centrodestra"
Berlusconi sente aria di vittoria facile per il centrodestra nelle prossime elezioni, ma con tutta probabilità non potrà candidarsi in prima persona. Deve dunque scegliere un candidato unificatore e credibile. Gli ultimi rumor parlano di un'investitura di Tajani, attuale presidente del Parlamento europeo. L'ipotesi è credibile. Vediamo perché.
Cina, vietata la messa ai minori e altri abusi di regime
In Cina, in almeno 4 province, stanno vietando ai bambini di andare in chiesa. E' solo l'ultima delle tante vessazioni di questa estate subite dai cristiani in Cina. Fra cui anche la demolizione (per ora sospesa) della chiesa di S. Stefano a Wangcun. I cinesi per continuare a praticare la loro fede fuggono in Italia. Ma solo il 5% ottiene lo status di rifugiato.
Francesco in Colombia con il caso Farc all'orizzonte
Comincia oggi il XX viaggio apostolico di papa Francesco, il 6° in America latina. Un viaggio, quello in Colombia, all’insegna della pacificazione, quasi a suggellare lo storico accordo di pace tra il governo colombiano di Juan Manuel Santos e le Farc. Ma che proprio dal presidente potrebbe essere strumentalizzato. C'è attesa per l'appuntamento di sabato con i fedeli di Medellin, città del celebre cartello dei narcos.
Elite e giovani, gli improduttivi a cui piace Bello FiGo
Dopo i casi di stupro dei migranti ci si indigna ancora di più per il fenomeno Bello FiGo, il rapper ghanese di no pago afito che parla senza pudore di rapporti sessuali con donne bianche. Ci si indigna, ma all'italiana, perché i soli che lo difendono sono le elite e i giovani: le uniche due categorie improduttive del Paese.
Se nemmeno la Chiesa crede più nell'educazione cattolica
La Chiesa non si occupava dell'educazione per supplire allo Stato, ma perché l'annuncio della Bellezza di Cristo fa parte della sua natura che rispetta a pieno la libertà umana. A stupire non sono quindi i nemici di Dio, ma l’adesione convinta degli stessi leader cattolici all'ideologia laicista che considera l’esclusione di Dio dall’educazione dei giovani come normale. Se non addirittura opportuna.
Integrazione negata dal 'mito del buon migrante'
La vicenda della famiglia marocchina da cui provengono due dei quattro presunti stupratori della turista polacca è emblematica della situazione surreale in cui ci troviamo, e dell'incomprensione dell'abisso culturale che genera queste violenze. E il ministro Orlando insiste nel delirio dello ius soli. Intanto le stime parlano di un milione di migranti bloccati in Libia in condizioni disumane: sono la conseguenza di chi in questi anni ha incentivato le partenze con l'ideologia dell'accoglienza senza e senza ma.
La trappola del Reddito di Inclusione
Reddito di Inclusione: il governo concede briciole, sotto forma di piccoli sussidi, a un numero limitatissimo di famiglie meno abbienti. Ed esso stesso non è certo che arrivi alle persone giuste. Ancor peggio, il Reddito di Inclusione riflette una visione della società futura in cui l'occupazione non viene rilanciata mentre i disoccupati ottengono una mancia di sussistenza.
Marawi, gli jihadisti minacciano gli ostaggi. E il Papa
Cadono le roccaforti dei guerriglieri jihadisti a Marawi, la città delle Filippine occupata dal movimento islamico Maute (legato allo Stato Islamico) il 23 maggio scorso. Paura per gli ostaggi, fra cui padre Teresito "Chico" Suganob. I jihadisti minacciano di usarli come bombe umane. E intanto, nei loro video di propaganda, minacciano la Chiesa, Roma e il Papa.
10 anni dopo: la traversata del deserto dei gruppi stabili
A dieci anni dall'entrata in vigore del Summorum Pontificum, l'associazione dei gruppi stabili per la messa in forma straordinaria organizza un pellegrinaggio a Roma: conferenze con Muller e Sarah, i vespri con Ganswein, via Crucis e Adorazione eucaristica. E il clou, il pontificale con il cardinal Caffarra che per la prima volta celebrerà in pubblico la cosiddetta messa in latino. Le ragioni di una primavera spirituale che non ha nulla a che vedere con la nostalgia.
Liturgia al centro I progressisti ora sono conservatori
Riconciliazione liturgica o riforma irreversibile? Il fronte progressista è arroccato in una posizione conservatrice per cui la riforma conciliare non si può toccare. Però 50 anni fa si toccò la messa gregoriana che di anni ne aveva 1500. La posta in gioco è grande: la forma liturgica esprime la fede. E oggi si stanno compiendo epocali cambiamenti di contenuti dottrinali bimillenari che produrranno un cambiamento di contenuto della Messa e dei Sacramenti.
-LA TRAVERSATA DEL DESERTO di A. Zambrano
Un romanzo mostra i miti della "congiura delle polveri"
Autrice di saggi storici, Elisabetta Sala pubblica un romanzo, L'Esecuzione della Giustizia, sul primo grande attentato dell'era moderna, sventato nel 1605. Con una storia suggestiva e avvincente, rivisita i fatti storici cristallizzati in giudizi e formule sommari o riduttivi, aprendo nuove piste di indagine.