- Rifugiati
Il dramma degli afghani fermati alla frontiera turca
- Migrazioni
- 24-10-2021
Il governo turco respinge in Iran gli afghani in fuga impedendo loro di chiedere asilo entro i propri confini
Il governo turco respinge in Iran gli afghani in fuga impedendo loro di chiedere asilo entro i propri confini
Si intensificano gli attacchi di gruppi jihadisti e un numero crescente di persone cerca la salvezza in aree meno colpite o all’estero, nei paesi confinanti
Biden ha alzato a 62.500 il numero di rifugiati che possono essere accolti dagli Usa in un anno. Dal 2022 questo numero sarà raddoppiato, fino a 125mila. Ma i rifugiati non hanno nulla a che vedere con il problema vero, quello dei richiedenti asilo sul confine meridionale. Che sta scoppiando sotto il peso delle moltitudini di emigranti latini.
L’ostilità nei confronti degli stranieri di origine africana esplode periodicamente in gravi episodi di violenza soprattutto nei grandi centri urbani
Unhcr e Oim ricordano all’Italia i suoi obblighi nei confronti di emigranti e richiedenti asilo che raggiungono le frontiere italiane percorrendo le rotte balcaniche
Arrabbiati perché la loro squadra di calcio era stata secondo loro ingiustamente eliminata da un torneo, 300 tifosi tunisini hanno deciso di lasciare il paese ed emigrare l’Italia
Il governo ciadiano ha adottato una normativa che garantisce a rifugiati e richiedenti asilo protezione, libertà di movimento, diritto al lavoro e all’istruzione
Un emigrante irregolare di etnia Bede ha ottenuto protezione umanitaria in Italia perché i Bede in Bangladesh sono mal visti e trattati come dei paria per il modo in cui vivono e lavorano
La richiesta di rimuovere gli ostacoli al soccorso degli emigranti irregolari che attraversano il Mediterraneo si fonda sulla errata convinzione che si tratti di profughi in fuga da guerra e fame
20 richiedenti asilo sono già stati portati in un centro di rimpatrio. Insieme a centinaia di altri africani stranieri hanno organizzato per un anno occupazioni e sit-in di protesta
Un avvocato denuncia che l’impreparazione degli interpreti assegnati ai richiedenti asilo in Francia rischia di comprometterne la possibilità di ottenere protezione internazionale
Anche nell’isola di Cipro la presenza di richiedenti asilo – 726 nuovi arrivi dall’inizio dell’anno – crea problemi sempre più seri di convivenza