Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Espedito a cura di Ermes Dovico
IL CASO

Ronaldo e il conformismo dell'indignazione a comando

Qual è la differenza tra Ronaldo e i vari Brizzi, Kavanaugh, Trump e Weinstein? Perché il primo ha avuto un balzo di popolarità dopo le accuse di stupro e gli altri hanno affrontato la gogna mediatica? E' l'indignazione a comando eterodiretta di una società talmente conformista, che aspetta di sapere dai media cosa deve pensare di questo e di quello.

Sport 09_10_2018

La storia, a quanto ne sappiamo, è andata così.

Nel 2009 Cristiano Ronaldo avrebbe stuprato l’insegnante Kathryn Mayorga; nel 2010 il calciatore avrebbe ottenuto il silenzio della ragazza dietro pagamento di 375 mila dollari. Ora, a distanza di anni e sulla scia del movimento #metoo, Mayorga ha deciso comunque di raccontare l’accaduto.

Non è la prima volta che il campione paga perché cali il silenzio sulle sue avventure a luci rosse. Altre donne dichiarano di aver subito lo stesso trattamento di Mayorga; e rispunta persino Ruby Rubacuori, che avrebbe avuto con Ronaldo un rapporto da minorenne.

Una storia come tante che abbiamo letto in questi anni: una accusa di stupro, la reputazione dell’accusato finita nel gabinetto, riprovazione sociale, perdita di ogni contatto sociale… Ricordiamo il caso Weinstein espulso con ignominia dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences; ma anche l’attore italiano Fausto Brizzi, poi scagionato.

Con l’aggravante che, nel caso di Ronaldo, non si tratta di accuse infondate o improbabili, ma di fatti circostanziati. Il punto è che Ronaldo non è stato cacciato dalla squadra, non ha perso le sponsorizzazioni, non ha smesso di allenarsi per preparare la sua linea di difesa, non ha chiuso ignominiosamente la sua (ormai al tramonto) carriera.

Anzi. Lo sponsor Yamamay, anziché annullare la rescissione del contratto, ha dichiarato: «Mai come in questo caso vale la presunzione di innocenza. L'immagine pubblicitaria è fortissima e il ritorno che stiamo avendo sulle vendite è elevatissimo».

Di più: a quanto pare la popolarità del campione è cresciuta, dopo le pesantissime accuse.

Com’è possibile? Qual è la differenza tra Ronaldo (probabilmente colpevole) e Brizzi (scagionato)? Perché il primo ha dovuto affrontare la gogna mediatica e il secondo ha avuto un balzo di popolarità? Perché una improbabile accusa risalente a più di trent’anni prima avrebbe potuto fermare la carriera del giudice Brett Kavanaugh e una accusa peggiore e meglio circostanziata ha messo un turbo a quella del calciatore?

La domanda è lecita, ma la risposta davvero difficile. Il pubblico reagisce in modo negativo di fronte a comportamenti immorali di un attore e in modo positivo a comportamenti simili da parte di un calciatore? E perché mai?

Forse perché i casi di Trump, Weinstein, Brizzi, Kavanaugh sono stati gestiti in modo enfatico da parte dei media, mentre del caso Ronaldo si occupano quasi esclusivamente i media sportivi? Si tratta dunque di indignazione a comando, eterodiretta dai media? Viviamo in una società talmente conformista, che aspetta di sapere dai media cosa deve pensare di questo e di quello? Ovviamente sbandierando libertà di pensiero  e anticonformismo?

Temo proprio di si.

Ricordo il celebre esperimento di Solomon Asch (1951), che ha dimostrato in modo chiaro e difficilmente confutabile quanto sia forte la tendenza al conformismo.

L’esortazione di san PaoloNon conformatevi alla mentalità di questo mondo», Rm 12, 2) è caduta nel vuoto. E perché non avrebbe dovuto, considerato che «il mondo» sembra aver vinto?