Te Deum
Sono poche le persone che ringraziano Dio a fine anno. E nemmeno un presidente cattolico, che parla di diritti, riesce a dire che se non mettiamo Dio al primo posto ogni sforzo è vano. Una lettera da Trento.
La Concia e la libertà di educare (che non interessa più)
La nomina di Paola Concia, attivista Lgbt, a capo del progetto "Educare alle relazioni" avrebbe dovuto far sobbalzare giustamente il mondo cattolico, in nome della libertà di educare. Invece...
Il filo che lega l’eutanasia di Indi e l’aborto
Ricordate la tesi di Minerva e Giubilini sull’“aborto post-nascita”? Allora molti si scandalizzarono. Ma l’aborto legale è la crepa nella diga che il cattolicesimo aveva eretto a tutela della vita umana. Il resto è una conseguenza.
I pensieri e il dono del sigillo sacramentale
Confessare i pensieri peccaminosi o che agitano l’animo può favorire, per paradosso, l’attività tentatrice del demonio? No, e ciò per la forza divina del sigillo sacramentale. L’email di una lettrice e la nostra risposta.
Il rumore di un cuore
Nella nostra società sempre più inumana, il battito del cuore di un bambino fa una gran paura, tanto che la proposta “Un cuore che batte” viene vista come uno scandalo. Ma difendere la Vita rimane l’unica possibilità.
L’aborto, la vera pena di morte da abolire
Con il cambiamento del Catechismo sulla pena di morte, si sono adattate anche certe intenzioni di preghiera. Ma è la pena di morte verso l’innocente, come il bambino nel grembo, che è sempre moralmente illecita.
Sette novene alla Divina Misericordia
Una serie di sette novene, fino a Natale, per impetrare sette grazie alla Divina Misericordia, dalla pace nel mondo alla liberazione dal maligno. La proposta di una devota.
Il dialogo e la verità
Il dialogo non è un assoluto, come diceva il cardinal Biffi. Lo dimostra il fatto che oggi, in epoca di “dialogo”, bene e male vengono scambiati l’uno per l’altro. Ma Cristo ci ha detto che la Verità esiste: ed è Lui.
Galilei, la storia e la Laudate Deum
Il "caso Galilei", falsificato, è stato usato per secoli per attaccare la Chiesa. Sembra che la storia non abbia insegnato nulla: vedi la Laudate Deum, documento che accoglie acriticamente un'ideologia.
La Chiesa la si ama, rimanendovi dentro
C'è disagio nella Chiesa attuale, ma la soluzione non è mai uscirne o seguire chi è scismatico. Un religioso ci scrive.
Amore alla liturgia antica, non si cada nelle partigianerie
Nei commenti sul caso della FSSPX si nota una diffusa dimenticanza del fatto che il rito antico è stato preservato anche da tanti “anonimi” sacerdoti, non lefebvriani. Un lettore ci scrive, proponendo un parallelo.
«Rito antico e nuovo insieme, così resto nella Chiesa»
A seguito dell'approfondimento della Bussola sulla Fraternità Sacerdotale San Pio X, ci scrive una lettrice appartenente a un gruppo "Summorum Pontificum".