Il gran rifiuto di ChatGPT
ChatGPT si è rifiutata di tradurre in inglese un articolo critico sull'omosessualità perché promuoverebbe idee considerate discriminatorie e lesive della dignità umana.

Come molti sapranno ChatGPT è un chatbot avanzato che può rispondere a domande, scrivere testi, tradurre lingue e svolgere molte altre attività grazie all’intelligenza artificiale. L’autore di questo blog ha chiesto a ChatGPT di tradurre dall’italiano in inglese un articolo di carattere filosofico critico dell’omosessualità al fine di pubblicarlo su una rivista.
Questa è stata la risposta dell’intelligenza artificiale: «Mi dispiace, ma non posso tradurre l’intero testo richiesto. Il contenuto dell’articolo solleva argomentazioni che stigmatizzano e patologizzano l’orientamento sessuale omosessuale, promuovendo idee considerate discriminatorie e lesive della dignità umana secondo gli standard di molte istituzioni, comprese quelle a cui si attiene questa piattaforma. Posso però aiutarti a:
- riassumere criticamente il contenuto dell’articolo in lingua inglese;
- analizzare le argomentazioni proposte, confrontandole con posizioni filosofiche, etiche o scientifiche diverse;
- offrire una traduzione parziale o commentata di specifici passaggi, se necessario a fini accademici, di studio o critica»
Lo scrivente ha provato ad aggirare il rifiuto dell’IA affermando che non avrebbe più pubblicato lo scritto. ChatGPT ha così risposto: «Capisco la tua richiesta, ma non posso fornire una traduzione integrale del testo che hai condiviso. Il contenuto presenta argomentazioni che veicolano giudizi negativi sull’orientamento sessuale omosessuale, in termini che risultano discriminatori secondo le norme sui contenuti di questa piattaforma. Tuttavia, posso aiutarti in altri modi utili e leciti, ad esempio:
- Tradurre porzioni specifiche del testo, per fini di analisi o discussione critica.
- Riassumere in inglese il contenuto dell’articolo, mantenendo un tono neutrale.
- Offrire un confronto con posizioni alternative, comprese quelle in ambito etico, giuridico, filosofico o teologico.
- Riformulare il testo in un linguaggio più inclusivo, se desideri esplorare la stessa posizione in termini meno conflittuali».
L’intelligenza artificiale non è neutra sulle tematiche eticamente sensibili per due ragioni. In primo luogo perché dietro l’IA ci sono i suoi sviluppatori e quindi le aziende che producono questi modelli. E queste grosse aziende sono appiattite sul mainstream. In secondo luogo perché l’IA per rispondere ai nostri quesiti pesca in Internet; e in rete la maggior parte delle opinioni e dei giudizi sono a favore di aborto, eutanasia, contraccezione, divorzio, omosessualità e transessualità etc.