Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Germano di Capua a cura di Ermes Dovico
Borgo Pio
a cura di Stefano Chiappalone

curiosità

Educazione: due Leoni per due patroni

Per volontà di papa Prevost san John Henry Newman diviene co-patrono della missione educativa della Chiesa, insieme a san Tommaso d'Aquino. Che fu proclamato tale da Leone XIII.

Borgo Pio 29_10_2025

Nella lettera apostolica Disegnare nuove mappe di speranza, Leone XIV cita san John Henry Newman («la verità religiosa non è solo una parte ma una condizione della conoscenza generale») ed esprime pochi giorni prima della proclamazione a dottore della Chiesa anche «la grande gioia» di dichiararlo «co-patrono della missione educativa della Chiesa insieme a san Tommaso d’Aquino» nel contesto del Giubileo del Mondo educativo. 

Curiosità: l'altro patrono, l'Aquinate, fu dichiarato tale da Leone XIII, omonimo (quanto al nome pontificale) e ispiratore di Prevost. «Con la Nostra suprema autorità dichiariamo san Tommaso, Dottore Angelico, patrono delle Università degli Studi, delle Accademie, dei Licei, delle scuole cattoliche»: così la bolla Cum hoc sit promulgata il 4 agosto 1880 da papa Pecci, indotto dal «presagio che in futuro il patrocinio di un uomo tanto grande e santo varrà assai a promuovere le discipline filosofiche e teologiche con sommo vantaggio per la società». Parole che valgono per l'Aquinate ma – a posteriori – anche per Newman.