Cristiani, cioè in controtendenza. L’ultima lezione di Cordes
I sapienti di questo mondo ci dicono che “Dio è morto” e con il loro pensiero hanno influenzato gran parte della popolazione. Ma la ragione, privata della fede, limita la vita umana. Dall’ultimo libro del compianto cardinale Cordes, di cui la Bussola pubblica un estratto in anteprima.
La vera storia del vicario di provvisione
Come descrive Manzoni l’assalto alla casa del vicario? Chi era il vicario nella realtà storica? Che fine fece? Scopriamolo.
L'arte delle icone, la pittura che si fa preghiera
Nel 2024 come al tempo dei Padri: sono ancora molti gli iconografi che, attraverso un processo insieme artistico e spirituale, ci permettono di godere di una bellezza che trascende le mode e il vuoto.
San Felice da Cantalice e san Filippo Neri, amicizia unita in Cristo
Il pittore Domenico Malpiedi ritrae l'amicizia fra San Filippo Neri e San Felice da Cantalice. Due uomini con esperienze molto differenti, ma uniti nell'amicizia in Cristo.
L'ideologia del "Mondo russo", tentazione per i cristiani
La "Guerra santa" invocata dal XXV Concilio mondiale del popolo russo, presieduto dal patriarca Kirill, va ben oltre la difesa dei "valori tradizionali", peraltro contraddetta da una repressione interna superiore a quella dell'era sovietica. Dovremmo meditare la risposta dello starets Giovanni all'Anticristo.
- LA LETTERA: Tra Russia e Usa scelgo la Verità, di Alberto Leoni
Quel giorno che Manzoni assistette a un omicidio
L’assalto ai forni è descritto magistralmente da Alessandro Manzoni, capace di rappresentare gli istinti più bassi dell’uomo anche per via di un’esperienza personale.
I gargoyle nelle chiese ci ricordano il volto del male
Che ci fanno delle sculture mostruose nei luoghi sacri? Ci mettono in guarda dall'esistenza e dall'azione del demonio, esortandoci a vigilare e a operare il bene.
Maria nelle omelie e nei discorsi di Benedetto XVI
Il volume Maria. Omelie e discorsi scelti, con la prefazione del cardinal Comastri, raccoglie tante perle del magistero di papa Raztinger sulla Madre di Dio.
A Roma il Crocifisso di Dalí, ispirato da Giovanni della Croce
Da ieri e fino al 23 giugno, nella chiesa romana di San Marcello al Corso, l’esposizione del Cristo di Dalí. Esposta accanto anche l’opera di san Giovanni della Croce da cui l’artista catalano trasse ispirazione.
Le figure retoriche, mezzi per conoscere meglio la realtà
Lungi dall’essere un arido esercizio, le figure retoriche, se ben usate e conosciute, sono un’occasione per esprimere meglio il nostro pensiero e la realtà, per capire più profondamente la riflessione altrui.
I Vangeli narrano fatti realmente accaduti?
È una domanda che prima o poi tutti si pongono: i Vangeli narrano fatti realmente accaduti? In dieci capitoli il filosofo e teologo Marco Fasol analizza la questione dando risposte convincenti. Un libro bello, semplice, avvincente, utile, documentato che non può mancare nella biblioteca di ogni cristiano.
Dio abita in Toscana, un viaggio alla riscoperta del vero
Luoghi, artisti, poeti, filosofi, santi, madonne, opere letterarie, battaglie e disfide teologiche, il tutto immerso nella storia di un popolo profondamente segnato dalla fede cristiana. Ecco il libro “Dio abita in Toscana” di Antonio Socci.