Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Esaltazione della Santa Croce a cura di Ermes Dovico

Creato


Domeniche a piedi, tante, troppe contraddizioni
ROMA

Domeniche a piedi, tante, troppe contraddizioni

Creato 03_12_2013

Aumenta lo smog? Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, impone la domenica a piedi, con gran gioia dei negozianti nella prima domenica di Avvento. Ma alla fine a che serve un blocco del traffico durante una settimana di bufere?


Ma non doveva fare caldo a novembre?
CLIMATOLOGIA

Ma non doveva fare caldo a novembre?

Creato 25_11_2013

L'ennesima dimostrazione che le previsioni a lunga scadenza fanno cilecca. Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet aveva previsto un novembre straordinariamente caldo. La realtà è qui sotto gli occhi di tutti.


Le folli idee del professor Sartori
AMBIENTE

Le folli idee del professor Sartori

Creato 25_11_2013

Affermazioni catastrofiste sul clima senza alcuna base scientifica, imputati la crescita della popolazione e - ovviamente - il Papa. E come rimedio l'eliminazione dei poveri. E' il solito Sartori, sul Corriere della Sera.


Sardegna
in ginocchio,
è una vecchia
storia
ALLUVIONE

Sardegna in ginocchio, è una vecchia storia

Creato 22_11_2013

Purtroppo la tragica alluvione di questi giorni non è nulla di nuovo. Deve piuttosto scandalizzare che nulla venga mai fatto per limitare le conseguenze di questi eccezionali nubifragi.


Cambiamenti climatici, Tokyo svela la farsa
NUCLEARE

Cambiamenti climatici, Tokyo svela la farsa

Il Giappone rinuncia al suo impegno di riduzione delle emissioni di gas serra, perché deve far fronte a ben altri problemi. L'emergenza energetica, causata da Fukushima lo impone. Della lotta al Global Warming si può fare a meno.


Tornano i lupi
e cacciano l'uomo
EDITORIALE

Tornano i lupi e cacciano l'uomo

Il proliferare di lupi (e di altri grandi predatori) sta mettendo a rischio la pastorizia e l'allevamento in Europa e soprattutto in Italia. E' l'esito di un ambientalismo estremo.


Un ciclone
catastrofico,
ma non c'entra
il Global Warming
FILIPPINE

Un ciclone catastrofico, ma non c'entra il Global Warming

Creato 11_11_2013

Il ciclone Hayian che ha travolto le Filippine potrebbe aver provocato oltre 10mila vittime. Colpa del Global Warming? I cicloni tropicali sono un fenomeno conosciuto e studiato da secoli.


"Premio Hitler" a chi ama gli animali più dell'uomo
FEDERFAUNA

"Premio Hitler" a chi ama gli animali più dell'uomo

Federfauna ha istituito un "Premio Hitler" e ha candidato gli animalisti Michela Brambilla e Peter Singer. Il vincitore sarà deciso il prossimo 24 novembre, anniversario delle leggi naziste a protezione degli animali: l'ecologismo moderno arriva da lì.


Una tempesta dedicata a San Giuda
MARE DEL NORD

Una tempesta dedicata a San Giuda

Creato 29_10_2013

Nessuno sa chi ha dato alla tempesta che ha colpito l'Inghilterra e la Francia il nome del santo del giorno, patrono delle cause perse e delle situazioni disperate. Ma almeno adesso qualcuno ricorderà questo apostolo.


Quando i vescovi
diventano meteopatici
CLIMA

Quando i vescovi diventano meteopatici

Dalla COMECE - organismo che riunisce le conferenze episcopali dei paesi UE - arrivano i risultati di un seminario sui cambiamenti climatici in cui ha trionfato "l'ecologicamente corretto", il sostegno a una ideologia ambientalista profondamente anti-umana e perciò stesso anti-cristiana. 


Pio XII aveva ragione: siamo figli di Adamo ed Eva
ORIGINI

Pio XII aveva ragione: siamo figli di Adamo ed Eva

I resti di ossa umane di 1,8 milioni di anni fa, rinvenuti in Georgia, dimostrerebbero che tutti gli uomini discendono da un'unica specie originaria. E non da cinque, in competizione fra loro, come ha sempre teorizzato il darwinismo.


Vajont 1963
se a uccidere
sono le rinnovabili
50 ANNI DAL DISASTRO

Vajont 1963 se a uccidere sono le rinnovabili

Creato 09_10_2013

La tragedia del Vajont compie 50 anni. Ricordare quel disastro, oltre che un dovere morale, è una lezione vitale per sfatare le leggende sorte sulle "energie pulite" e soprattutto quella del cosiddetto "rischio zero".