Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Lo stato originario – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 97 – La trascrizione

Lo stato originario – Il testo del video

Lo stato originario è la condizione in cui Dio ha creato Adamo ed Eva. Nello stato originario l’uomo non vedeva l’essenza divina. Ma, spiega san Tommaso, «conosceva Dio in un modo più elevato del nostro», sia in ordine all’intelletto che alla volontà.


Rendere grazie sempre, segno di una fede piena
ORA DI DOTTRINA / 97 – Il supplemento

Rendere grazie sempre, segno di una fede piena

La gratitudine a Dio è legata direttamente alla fede. Ogni cosa buona che abbiamo ci viene da Lui. San Giuseppe Cottolengo insegnava ad avere l’espressione Deo gratias sempre sulle labbra e nel cuore. E non solo nel bene, ma anche nelle prove.


La beatitudine (III parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 96 – La trascrizione

La beatitudine (III parte) – Il testo del video

La missione della Chiesa è, nel piano divino, essenziale per la vocazione dell’uomo alla beatitudine. Da ciò deriva l’importanza della libertas Ecclesiae. Ogni uomo desidera la beatitudine (cioè Dio), ma non tutti desiderano i mezzi per raggiungerla.


Come fieno appassiranno, ovvero: il senso dell’attesa
Ora di dottrina / 96 – Il supplemento

Come fieno appassiranno, ovvero: il senso dell’attesa

La Chiesa dedica un tempo liturgico per educare all’attesa, eppure non siamo più capaci di attendere. Nemmeno di fronte al male. Ma le Scritture ci danno la certezza che gli empi hanno le ore contate e che Dio non abbandona i giusti.


Ora di dottrina / 96 – Il video

La beatitudine (III parte)

La missione della Chiesa è, nel piano divino, essenziale per la vocazione dell’uomo alla beatitudine. Da ciò deriva l’importanza della libertas Ecclesiae. Ogni uomo desidera la beatitudine (cioè Dio), ma non tutti desiderano i mezzi per raggiungerla.


La beatitudine (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 95 – La trascrizione

La beatitudine (II parte) – Il testo del video

Non esistono due fini ultimi. L’uomo raggiunge la sua perfezione solo quando raggiunge il fine soprannaturale. Vale per tutti gli uomini il fatto che nessuno può raggiungere da sé il fine ultimo, perciò bisogna volgersi a Dio.


Ora di dottrina / 95 – Il video

La beatitudine (II parte)

Non esistono due fini ultimi. L’uomo raggiunge la sua perfezione solo quando raggiunge il fine soprannaturale. Vale per tutti gli uomini il fatto che nessuno può raggiungere da sé il fine ultimo, perciò bisogna volgersi a Dio.


Come iniziò il secolo buio del Papato
ORA DI DOTTRINA / 95 – Il supplemento

Come iniziò il secolo buio del Papato

Le prime avvisaglie della crisi si ebbero per la successione di papa san Leone IV (790-855). L’alleanza con l’Impero carolingio era intanto divenuta deleteria per la Chiesa, sempre più mondanizzata. E al Soglio pontificio, a parte qualche eccezione, furono eletti uomini indegni.


La beatitudine – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 94 – La trascrizione

La beatitudine – Il testo del video

Dio ha impresso nella natura dell’uomo un fine ultimo, senza cui non può esserci felicità. Ma il muoversi verso questo fine dipende dalla libertà dell’uomo, che può ingannarsi o no. L’essenza della beatitudine, in rapporto a intelletto e volontà.


ORA DI DOTTRINA / 94 – Il video

La beatitudine

Dio ha impresso nella natura dell’uomo un fine ultimo, senza cui non può esserci felicità. Ma il muoversi verso questo fine dipende dalla libertà dell’uomo, che può ingannarsi o no. L’essenza della beatitudine, in rapporto a intelletto e volontà.


La crisi iconoclasta e il primato petrino
ORA DI DOTTRINA / 94 – IL SUPPLEMENTO

La crisi iconoclasta e il primato petrino

Durante la crisi iconoclasta che ha stravolto l’Oriente cristiano, è emerso con particolare vigore il senso del primato petrino. I fatti mostrano che allora il primato del Papa fosse un dato dottrinale riconosciuto. Poi avvenne lo scisma di Fozio...


Maschio e femmina li creò – Il testo del video
Ora di dottrina / 93 – La trascrizione

Maschio e femmina li creò – Il testo del video

Nella Genesi è chiara la pari dignità tra uomo e donna. Nella differenziazione sessuale e nella chiamata dei due a divenire una sola carne si affaccia un’altra realtà, il grande mistero di Cristo e della Chiesa. Come leggere san Paolo.