Il Papa "benedice" il nuovo corso del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
Ricevendo mons. Paglia, con la comunità accademica dell'istituto, Francesco invita a non leggerne la recente evoluzione in «contrapposizione alla missione ricevuta», poiché «il seme cresce e genera fiori e frutti». Ma, come per la Pontificia Accademia per la Vita, le "primizie" sono alquanto controverse.
Governo Meloni, prime reazioni della Chiesa
Un accenno papale al termine dell'Angelus e una lettera del cardinale Matteo Zuppi. Sono i primissimi gesti con cui i vertici ecclesiali hanno salutato il nuovo esecutivo.
Cina-Vaticano: il rinnovo è ufficiale
Confermata la proroga dell'accordo del 2018 tra la Santa Sede e Pechino. Tutti i vescovi del Paese esercitano legittimamente il ministero, ma non è certo che, pagando il prezzo dell'interferenza del regime sulle nomine episcopali, si possa garantire una maggiore (e autentica) libertà ai cristiani cinesi.
Pio XII e l'Occidente, cresce l'interesse storiografico sugli archivi
In un libro più di un secolo di concistori
L’annuncio del Concistoro del 28 novembre ha riacceso i riflettori sul Sacro Collegio e stimolato analisi e previsioni. La storia recente dei Conclavi insegna a diffidare delle certezze consolidate, come aiuta a ricordare anche un testo di fresca uscita: “Usque ad sanguinis effusionem. I cardinali di Santa Romana Chiesa da Pio X a Francesco”
Il virus di Benedetto XVI. Senza allarmi
Benedetto XVI ha una grave infezione al viso. Nessun allarmismo, però, da parte dello stesso Ratzinger che avrebbe espresso ottimismo riguardo alle sue condizioni di salute e la speranza di tornare presto a scrivere.
È morto Georg, il fratello di Benedetto XVI
Monsignor Georg Ratzinger è morto all'età di 96 anni nella sua Ratisbona, città in cui fu direttore del coro delle voci bianche della Cattedrale dal 1964 al 1994 e dove rimase a vivere anche dopo.
Il no al gender entra nel Direttorio per la Catechesi
Il nuovo Direttorio per la Catechesi presentato il 25 giugno presenta come novità la condanna della teoria gender, bollata come “un diffuso orientamento” della “filosofia del cosiddetto transumanesimo” che “mette in discussione il dato rivelato: «Maschio e femmina li creò»”.
Il Papa e i Santuari pregano il Rosario per chiedere la fine del Covid
Alle 17:30 di sabato 30 maggio, presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, papa Francesco presiederà la recita del Santo Rosario per chiedere l’intercessione di Maria Santissima affinché Dio fermi definitivamente la pandemia. L’evento sarà trasmesso in mondovisione. In collegamento ci saranno i più grandi Santuari del mondo, da Lourdes a Fatima, da San Giovanni Rotondo a quello della Madonna di Guadalupe
Sarah: «Nessuna autorità può sospendere il culto divino»
Dopo l'intervista alla Nuova BQ il prefetto del culto divino Sarah torna con una lettera a vescovi e preti sulle profanazioni eucaristiche e di culto al tempo del lockdown e mette in guardia vescovi e preti.