La visita alle Sette Chiese, un'immersione nella cristianità
L'antica consuetudine del pellegrinaggio tra i luoghi più santi della Città eterna fu rinnovata e consolidata da san Filippo Neri. È un itinerario dello spirito sulle tracce dei martiri e dei santi.
Il Parlamento della Germania fa esultare i pedofili
Malgrado il dilagare del fenomeno, la maggioranza social-liberal-ambientalista del Bundestag riduce le pene previste per la detenzione e la distribuzione di materiale pedopornografico, declassandoli a reati minori. Esultano i gruppi pro-pedofilia.
Giocano al jihad, gli studenti pro-Palestina scherzano col fuoco
Rettorato occupato per due giorni all'università di Torino dalla nuova "Intifada studentesca". Toni, modi e slogan da jihadisti: i collettivi scherzano col fuoco.
Professione celebrante, arriva il surrogato laico del prete
Archiviata la religione, resta la voglia di cerimonie sostitutive officiate da professionisti, che però ricalcano i riti cristiani facendo sentire ancor di più il grande assente: Dio.
La Cina minaccia Taiwan, contro il suo nuovo presidente
Nuova crisi nello stretto di Taiwan. A Taipei si è appena insediato il presidente Lai. Pechino risponde con minacce ed esercitazioni.
- Vietato cantare Gloria a Hong Kong di Angelina Tan
Il paese dei balocchi in Vaticano, dove Gesù non attrae
Alla Giornata Mondiale dei Bambini col Papa si vedrà di tutto: dai cantanti vintage Albano e Orietta Berti alle discusse campagne Unicef; dagli influencer a Benigni fino al solito immigrazionismo. L'unico che manca è Gesù, con la sua attrattiva. ll solito copione per inseguire il mondo.
Sulle spalle di Giganti, il ritiro per riflettere sulla vocazione
In programma dal 12 al 14 luglio, presso il Carmelo di Monza, un ritiro guidato dai Carmelitani Scalzi e aperto a tutti, sia a chi ha già chiara la sua vocazione sia a chi vuole discernerla. Focus su Maria, il profeta Elia e Teresa di Gesù.
La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”
Un ordine della Corte d’Appello di Hong Kong asseconda la richiesta del governo filocinese di impedire la diffusione dell’inno pro-democrazia “Glory to Hong Kong”, usato nelle proteste del 2019 contro il PCC. Pressioni anche sulle big tech e YouTube blocca la canzone.
Le nuove norme sulle apparizioni fanno a pezzi l'apologetica
Il documento presentato il 17 maggio è in chiara discontinuità con l'atteggiamento che la Chiesa ha sempre avuto nei confronti dei fenomeni soprannaturali. Le nuove norme negano la possibilità di riconoscere le tracce dell'intervento di Dio nella storia degli uomini.
Marcia indietro sul "redditometro", ma resta la figuraccia del governo
Giorgia Meloni, dopo aver annunciato l'introduzione del "redditometro", strumento di vero spionaggio fiscale voluto dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo, ha fatto marcia indietro.
Elezioni europee e partiti in movimento. La destra si prepara a vincere
Pur se esclusi dai dibattiti ufficiali ed emarginati in vari modi, i partiti conservatori e identitari europei si preparano a crescere nelle prossime Europee, nonostante gaffe terribili come quella del leader di AfD.
Cristiani, cioè in controtendenza. L’ultima lezione di Cordes
I sapienti di questo mondo ci dicono che “Dio è morto” e con il loro pensiero hanno influenzato gran parte della popolazione. Ma la ragione, privata della fede, limita la vita umana. Dall’ultimo libro del compianto cardinale Cordes, di cui la Bussola pubblica un estratto in anteprima.