“Gesù non sta quieto nel sepolcro, perché è Lui la fonte della nostra gioia»
«Pasqua è l’inizio del Regno di vita e di libertà, instaurato con il sacrificio e la gloria di Cristo», che le potenze mondane, oggi come 2.000 anni fa, vogliono tenere chiuso e quieto nel suo bel sepolcro. «A ben guardare, così avviene anche alla Chiesa, che è il “Cristo totale” che cammina nella storia. Molti ossequi, purché non disturbi». Ma il Crocifisso «non è fatto per lasciare tranquilli» perché la Pasqua, di cui si è perso il senso, è «il riconoscimento che c’è ed è vivo un Signore dell’universo e dei cuori», «sorgente inesauribile di speranza e di gioia». Da un’omelia, attualissima, del compianto cardinale Giacomo Biffi.
- «GIORNO CHE NON È SIMILE AD ALTRI GIORNI», di Fabio Piemonte
La Pasqua di 200 fedeli cattolici in un paese islamico
In Turkmenistan i cattolici sono solo 200 e poco meno di 70.000 i cristiani, mal visti dal governo e appena tollerati dalla popolazione islamica
I cristiani immigrati nell’Arabia meridionale si preparano alla Pasqua
Gli immigrati di fede cristiana gremiscono a migliaia le chiese in Arabia intensificando la partecipazione alle celebrazioni durante la settimana santa
È l'obbedienza al Padre che cambia il senso della storia
In questo inizio di Settimana Santa chiama tutti quelli che credono nel Signore a partecipare della novità che la morte e resurrezioine di Gesù hanno portato nel mondo: una luce, ancora flebile, che solca un mondo devastato dalla violenza. Una luce che cambia il corso della storia e la spinge verso il suo compimento, e che passa dalla dedizione alla volontà del Padre che arriva fino all'accettazione della morte, vergognosa e dolorsa, in Croce.
- DOMENICA DELLE PALME
La Messa è il memoriale del Mistero pasquale
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del mercoledì 22 novembre 2017: " Questo è la Messa: entrare in questa passione, morte, risurrezione, ascensione di Gesù; quando andiamo a Messa è come se andassimo al calvario, lo stesso"