• LA QUESTIONE

    L’intelligenza artificiale non è libera né cosciente

    Blake Lemoine, un ingegnere di Google, sostiene che LaMDA, un software ideato per parlare con gli utenti, sia senziente. Ma l’azienda per cui lavora lo ha smentito. E a ragione. La regola principe per questi programmi è data dal criterio delle associazioni, per cui le risposte sono basate su regole inserite dall’uomo. LaMDA è composto solo di materia, perciò non può avere una coscienza.

    • TESTIMONE DI CRISTO

    Tommaso Moro, la vera coscienza è l’ascolto di Dio

    La coscienza non equivale alle convinzioni del proprio io ma è prima di tutto un luogo di ascolto. «Per Tommaso Moro questo ascolto ha significato sacrificare il suo io, la sua posizione di potere, la sua stessa vita e, direi anche, la sua famiglia, per essere fedele alla verità che Dio gli ha manifestato». Così il cardinale Robert Sarah nella prefazione del libro "Tommaso Moro. La luce della coscienza"

    • papa

    "Non siate burocrati, difendete la coscienza"

    "Mettete al centro la coscienza". Discorso di Francesco alla Rota romana, richiama il Sinodo e Amoris laetitia

    • IL LIBRO

    Il Biffi parroco viene alla luce con cose nuove e antiche

    E’ un Giacomo Biffi parroco milanese quello che serpeggia tra le pagine di Cose nuove e cose antiche, il libro edito da Cantagalli uscito in questi giorni in libreria. Si tratta di una raccolta di scritti che risalgono agli anni dal 1960 al 1975, quando don Giacomo era un prete di Legnano e poi di Milano. Qui riportiamo alcuni brani.