Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico
Ora di dottrina / 162 – Il video

La Passione del Signore (III parte)

Gesù si sottopose volontariamente alla sua Passione, ma ciò non toglie la colpa dei suoi carnefici. «Affrontò la morte per carità e per obbedienza» (S. Tommaso), riparando il peccato dei progenitori. Ignoranza e responsabilità: il senso delle parole di Gesù in croce.

Catechismo 11_05_2025


Ora di dottrina / 162 – La trascrizione

La Passione del Signore (III parte) – Il testo del video

11_05_2025 Luisella Scrosati

Gesù si sottopose volontariamente alla sua Passione, ma ciò non toglie la colpa dei suoi carnefici. «Affrontò la morte per carità e per obbedienza» (S. Tommaso), riparando il peccato dei progenitori. Ignoranza e responsabilità: il senso delle parole di Gesù in croce.

Ora di dottrina / 162 – Il supplemento

Comunione sulla mano e sulla lingua, una ricostruzione storica

11_05_2025 Luisella Scrosati

In base alle fonti antiche, più che sulle mani si dovrebbe parlare di Comunione sul palmo. Le modalità non erano come quelle attuali, perché i Padri si preoccupavano della riverenza all’Eucaristia. E questa cura ha portato, come logico sviluppo, alla Comunione direttamente sulla lingua.

Ora di dottrina / 161 – Il video

La Passione del Signore (II parte)

04_05_2025 Luisella Scrosati

Altri elementi di convenienza legati alla Passione sono il luogo e il tempo in cui patì Gesù, nonché la sua morte tra i due ladroni. Salvezza e giudizio. Una questione dibattuta: quando il Signore mangiò la Pasqua? I due calendari allora in uso in Terra Santa.

Ora di dottrina / 160 – Il video

La Passione del Signore

27_04_2025 Luisella Scrosati

I misteri della Passione di Gesù sono il cuore della storia di tutta l’umanità. Perché Dio ha scelto di redimerci attraverso la sofferenza del Figlio e in particolare la morte in croce? Vediamo, con S. Tommaso, le ragioni di convenienza.