Omosessualità contro natura? E Chiodi ridefinisce la "natura"
Per il teologo della PAV occorre ripensare la considerazione etica sulle relazioni omosessuali superando gli assoluti morali (troppo "assoluti"): un vaso di Pandora che legittima tutto all'insegna del soggettivismo.
Lo slittamento a sinistra della politica americana
La scelta di Tim Walz come vice di Kamala Harris è l'ulteriore dimostrazione dello slittamento a sinistra della politica americana, specialmente su temi etici quali aborto, famiglia, Lgbt. E l'avversario viene demonizzato perché "arcaico" e "patriarcale".
Khelif e Lin, ecco perché non ci dicono la verità
La ferma determinazione del CIO e dei protagonisti della vicenda a non chiarire i dubbi sulla sessualità di Imane Khelif e Lin Yu-ting sta diventando un messaggio efficace per cambiare la mentalità comune sull'identità personale, relegando la definizione del sesso ad aspetto secondario.
È in gioco l'anima della Gran Bretagna
Davanti alle rivolte che si stanno moltiplicando nel Regno Unito, la risposta del premier Starmer è solo la repressione di una fantomatica "estrema destra". Non vuol vedere la vera radice di un conflitto che sta facendo implodere un Paese che ha perso la sua identità.

Basta una sentenza per mettere fine al monopolio di Google?
Che cosa succederà dopo la condanna di Google negli Stati Uniti per aver monopolizzato i motori di ricerca? La sentenza può essere un precedente giurisprudenziale che influenzerà altre cause antitrust, da Apple ad Amazon.
Se il made in Italy diventa pretesto per un poltronificio
L’esecutivo ha approvato un decreto che istituisce una fondazione per il made in Italy, in aggiunta al nuovo liceo avente lo stesso scopo. Una scelta infelice che accresce la burocratizzazione del Paese, creando tante nuove poltrone.
Pace giusta? Significa ristabilire l'ordine naturale
Il concetto di pace giusta assume vari livelli di significato, ma solo nell'ordine da ristabilire trova la sua applicazione. Anche se non ristabilisce la situazione ex ante, ma persegue le finalità. Come ad esempio nell'autodeterminazione dei popoli.
Che ipocrisia, la sinistra affossa le sue stesse leggi
Dall'autonomia differenziata alla tv pubblica, passando per il dem Ermini "al soldo" di Spinelli. Lo strabismo della Sinistra che critica ciò che ha approvato.
Le elezioni Usa diventano una “guerra di trincea” identitaria
Con l'entrata in scena della Harris si rafforza il quadro di “guerra di trincea”, in cui ciascun candidato punta a vincere non conquistando gli elettori incerti, ma motivando i già favorevoli. Le consultazioni saranno cariche di tensione.
Trans contro donna, fermate quell'incontro di boxe
Oggi la pugile italiana Angela Carini dovrà salire sul ring contro Imane Khelif, presunto transgender, squalificato ai mondiali ma ammesso alle Olimpiadi: non è solo un problema di equa competizione, si mette a rischio la vita delle atlete.
Suicidio assistito, la fantasia mortifera dei Radicali
Due nuove vicende confermano che i Radicali puntano a una legge sul suicidio assistito. In un caso sfruttano la nuova interpretazione della Consulta sui sostegni vitali. Nell’altro fanno disobbedienza civile. Una fantasia che serve in campo pro vita.
Sondaggio sospeso: quando la sinodalità è un boomerang
La segreteria del Sinodo fa sparire un sondaggio su X e Facebook perché una valanga di no ha risposto alla domanda se il cammino sinodale migliora la missione della Chiesa. È la dimostrazione che il Sinodo è una farsa per promuovere solo quello che vuole una ristretta oligarchia al vertice della Chiesa.