Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Enrico II a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Iran in fiamme, il popolo attende un aiuto
MEDIO ORIENTE

Iran in fiamme, il popolo attende un aiuto

Già sono almeno 200 i morti provocati dalla repressione del regime degli ayatollah contro proteste di piazza che sono scoppiate nelle maggiori città iraniane. Il pretesto è stato l'aumento dei carburanti, che serve a finanziare le guerre del regime, ma c'è soprattutto voglia di libertà. Ma il popolo iraniano non riceve alcuna solidarietà vera dall'Occidente, Europa e Italia in testa.


Il male dilagante e la nostra speranza
SCONTRO ESCATOLOGICO

Il male dilagante e la nostra speranza

Su Instagram le foto della blasfema campagna abortista “ThankGodForAbortion”, con bambini in braccio a persone che celebrano l’aborto. E nel Regno Unito un gay inizia una relazione con l’ex della sua figlia legale, avuta con l’utero in affitto, rivelando il volto satanico del “love is love”. Eppure, chi ha la speranza cristiana sa come finirà lo scontro con il Male ed è chiamato a continuare ad annunciare la Verità.


Ecocidio, una parola da evitare
IL CASO

Ecocidio, una parola da evitare

Anche il Papa chiede a gran voce che venga perseguito l'ecocidio a livello globale. Ma questa parola implica una visione che riduce l'uomo alla stessa dignità di animali e piante, e rende ogni attività umana potenzialmente criminosa....


Quanta indulgenza per gli jihadisti italiani dell'Isis
TERRORISMO

Quanta indulgenza per gli jihadisti italiani dell'Isis

Proprio mentre sono in corso le rappresaglie dell'Isis per l'uccisione di Al Baghdadi, in Italia vengono processate le prime foreign fighters. Dopo un'esperienza di guerra e terrorismo in Siria, vengono condannate dalla magistratura italiana a pene che vanno dai 3 ai 4 anni. Ma la nostra giustizia valuta così poco il reato di terrorismo?


Climategate: la scienza truccata per tenerci nella paura
10 ANNI DALLO SCANDALO

Climategate: la scienza truccata per tenerci nella paura

Il 17 novembre di 10 anni fa, nell'università di East Anglia, un pirata informatico pubblicò email scandalose: il locale centro di ricerca sul clima aveva truccato gli studi e nascosto i dati contrari alle proprie conclusioni. Tutto per aumentare l'allarmismo sul riscaldamento globale. La lezione non è servita: dieci anni dopo ci troviamo Greta.


Idolatria e senso della Chiesa
DOPO LA PACHAMAMA

Idolatria e senso della Chiesa

Di fronte all'apostasia, alla codardia, all'indegnità di tanti pastori, qual è la strada adeguata per chi ama la Chiesa e ritiene l'unità un bene prezioso da salvaguardare? Torniamo alle parole del cardinale Sarah a Milano: difendere la verità ma anche essere santi per i pastori che non lo sono. Vale anche come giudizio per la querelle sulla pachamama....


Combattere il naturalismo politico nella Chiesa
DOPO IL CARDINAL SARAH

Combattere il naturalismo politico nella Chiesa

Il ripiegamento della Chiesa sul sociologismo indica che il naturalismo politico, condannato da tutti i Papi del Novecento, è entrato nella Chiesa stessa. Con gravi conseguenze anche per la Dottrina sociale.


Odio e fake news: pretesti per controllare il Web
EGEMONIA CULTURALE

Odio e fake news: pretesti per controllare il Web

Casi Segre e Mattarella: è caccia aperta agli odiatori in rete (haters) e a chi diffonde notizie false (fake news). Questa è la tendenza della nuova politica sull’informazione. Ma non è tanto l'amore per la quiete sociale che la motiva, quanto la vecchia battaglia della sinistra per la conquista delle cittadelle della cultura


Segre al Quirinale, folle idea. Ecco perché
IL DIBATTITO

Segre al Quirinale, folle idea. Ecco perché

La proposta di candidare Liliana Segre al Quirinale è la riprova di quanto sia sfuggito di mano il dibattito sull’antisemitismo ai suoi stessi promotori e di come in Italia si faccia davvero fatica a trattare le questioni di interesse generale senza indossare le lenti di una ideologia.


Due cardinali e la Chiesa che attrae
SARAH E BURKE

Due cardinali e la Chiesa che attrae

La presentazione di un libro e un'intervista. Due esperienze diverse in contesti diversi, quelle dei cardinali Sarah e Burke, ma nel racconto del loro incontro di bambini con dei sacerdoti c'è tutto il significato della tanto famosa quanto fraintesa affermazione di Benedetto XVI, per cui la Chiesa si sviluppa per attrazione e non per proselitismo.


Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo
IL CONVEGNO

Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo

Il convegno Uil Scuola a Milano ha mostrato la distanza tra due mondi nel concepire la scuola: la Uil ancora statalista che non ha esitato a bocciare il costo standard di sostenibilità perché “la scuola è una funzione dello Stato e non va delegata al privato”. A difendere il costo standard Anna Monia Alfieri, che ha dimostrato la convenienza economica di una svolta radicale. 


UE

L'Ue perde rispettabilità per mancanza di radici

Sono i leader europei che stanno facendo perdere credibilità e rispettabilità all'Ue, non i nazionalisti e i sovranisti. La presidenza transitoria di Timmermans e le sue pretese da euro-socialista, la presidenza della Finlandia contro gli interessi dei Paesi Visegrad e la bocciatura dell'allargamento per il veto della Francia, sono solo gli ultimi esempi