Vaticano: caso Rupnik "allo studio"
Nello stesso giorno in cui l'ex suora accusa pubblicamente l'ex gesuita, la Sala Stampa aggiorna sulle procedure in corso.
Chiara Amirante lascia la guida di Nuovi Orizzonti
Rieletta a gennaio, si dimette per ragioni di «non salute», come scrive nella lettera alla Comunità da lei fondata negli anni '90. Assicurando che ci sarà sempre, «ma in modo diverso».
Conferenza stampa: due ex suore parlano di Rupnik
Domani a Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana racconteranno per la prima volta pubblicamente gli abusi subiti.
Il pesce-sinodo
Pubblicato un chirografo del Santo Padre, argomento, neanche a dirlo: la sinodalità. Che è ovunque, persino nei mari.
Panama: va in pensione il porporato scomparso
Poche settimane fa si erano perse le tracce del cardinale Lacunza, ritrovato poi in stato confusionale. A 80 anni lascia la guida della diocesi di David.
Un generale in Vaticano
Salvatore Farina, già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, nominato alla Direzione delle Infrastrutture e Servizi del Governatorato.
Simoni, il cardinale esorcista
Intervistato da Vatican News, il porporato albanese perseguitato dal regime comunista racconta un altro aspetto del suo ministero: la lotta contro il demonio.
Cardinali elettori: record al ribasso per gli italiani
Con gli 80 anni del card. Barreto Jimeno i porporati partecipanti a un eventuale conclave sarebbero 130, tra cui pochissimi quelli provenienti dal nostro Paese.
Müller: su Fiducia supplicans chiarimenti che confondono
Secondo il porporato tedesco i vari, vani e contraddittori tentativi di spiegare la Dichiarazione più controversa del pontificato fomentano più che sciogliere i dubbi.
Cordialità fuori programma tra il Papa e Milei
Archiviate le polemiche elettorali, l'incontro tra il Pontefice argentino e il neopresidente si è rivelato più caloroso del previsto.
Lourdes: in primavera si deciderà sui mosaici di Rupnik
Decisiva la testimonianza di una volontaria che aveva incontrato vittime di abusi e che vedeva nelle due rampe della basilica «le braccia dell'Immacolata», mentre ora le sembrano «le braccia di Rupnik».
Dalle periferie esistenziali alle periferie eterosessuali
Se la benedizione delle coppie gay è in cima all'agenda della Santa Sede, i "vecchi" matrimoni religiosi tra uomo e donna sono in calo. Sarà forse il caso di rivedere le priorità?